![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
C'era bisogno di un altro sito sui telefilm? Esistono diversi siti dedicati al mondo dei telefilm ma praticamente tutti presentano una prerogativa: in essi si parla quasi esclusivamente dei serial più recenti e popolari. Telefilmania.it nasce per colmare questa lacuna essendo in particolar modo dedicato ai telefilm più datati o di nicchia. Non che non si possa parlare di Lost o del Dr.House ma il sito si pone come principale scopo la raccolta e lo scambio di informazioni su serie "cult" come Chips e Supercar, serie scomparse come Baretta o Lou Grant e serie "minori" (non per qualità) quali Squadra Emergenza o Alla corte di Alice. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() Mork e Mindy
Se incontraste qualcuno che sostiene di essere un alieno, probabilmente pensereste che o è davvero un alieno o è un pazzo. Ma nel caso di Mork, il protagonista della sitcom di cui ci accingiamo a parlare, si può anche dire che sono vere entrambe le cose. Il fantastico personaggio che ha lanciato il grande attore Robin Williams, infatti, è davvero un alieno che proviene dal pianeta Ork, ma anche per gli standard alieni del suo pianeta di origine è considerato un "fuori di testa", tanto che il suo diretto superiore, Orson, lo ha inviato sulla Terra per allontanarlo da Ork, dove l'umorismo, cui Mork fa continuamente ricorso, è vietato (così come le emozioni). In realtà per Mork non si tratta nemmeno della sua prima visita sulla terra... ma andiamo con ordine. SCHEDA
Titolo: Mork e MindyTitolo originale: Mork & Mindy Genere: Sitcom Anno: 1978-1982 Stagioni: 4 Ideatori: Joe Glauberg, Garry Marshall, Dale McRaven Produttori: Anthony W. Marshall, Garry Marshall Musiche: Perry Botkin Jr. ![]() Nonostante la serie sia intitolata a entrambi i personaggi principali è evidente che il protagonista assoluto delle vicende è il solo Mork, sia per la grande eccentricità del personaggio che per la straripante comicità di Robin Williams, che pare improvvisasse spesso e volentieri, relegando tutti gli altri comprimari (compresa Mindy) al ruolo di "spalle" per i suoi sketch. ![]() La principale fonte di comicità della sitcom, ovviamente, risiede nella totale ignoranza, da parte di Mork, degli usi e costumi degli abitanti del nostro pianeta; ignoranza che porterà il protagonista ad esibirsi in una serie infinita di gaffe e malintesi, oltre a sconvolgere praticamente ogni essere umano con cui entrerà in contatto. Come è facilmente prevedibile, la condizione "aliena" di Mork viene anche sfruttata per ironizzare su molte abitudini e debolezze umane, approfittando di un punto di vista virtualmente scevro dai condizionamenti della educazione terrestre ("virtualmente" perchè a scrivere i soggetti sono comunque stati degli autori terrestri, che però si son spesso divertiti a porsi la domanda "come apparirebbe questa cosa a un extraterrestre?"). ![]() Da buon extraterrestre Mork ha portato con se alcune abitudini del suo pianeta natale, che poi sono diventate un pò il "marchio di fabbrica" della serie presso gli appassionati, su tutte il tipico saluto orkiano fatto divaricando due volte le dita della mano (a due a due, un pò come nel saluto vulcaniano in "Star Trek") e pronunciando le sillabe "na-no na-no". I più attenti ricorderanno poi quella che è una autentica imprecazione nella lingua di Ork, ovvero "Shasbat" ("Shazbot"), pronunciata da Mork nella stessa sigla iniziale, quando sbatte accidentalmente la testa contro la sua navicella (a forma di uovo). Mork è inoltre solito invertire le due lettere che compongono l'acronimo OK, dicendo quindi "key-o" per rispondere in maniera affermativa. ![]() Nel 2005 è stato realizzato un film-documentario per la TV dal titolo "La vera storia di Mork e Mindy" ('Behind the Camera: The Unauthorized Story of Mork & Mindy' era il titolo originale) con l'attore Chris Diamantopoulos nei panni di un giovane Robin Williams che viene travolto da un successo inaspettato. Il film rivela come il giovane artista abbia rischiato di finire schiacciato dalla sua stessa popolarità e dallo stress derivante. Come tutti sanno la storia ha poi avuto un esito diverso, e per Robin Williams si è trattato del preludio ad una straordinaria carriera cinematografica. Paolo Tortora © telefilmania.it PERSONAGGI E INTERPRETI Mork: Robin Williams Mindy McConnell: Pam Dawber Frederick McConnell: Conrad Janis Cora Hudson: Elizabeth Kerr Exidor: Robert Donner Eugene: Jeffrey Jacquet Franklin Delano Bickley: Tom Poston Jean DaVinci: Gina Hecht Remo DaVinci: Jay Thomas Nelson Flavor: Jim Staahl Glenda Faye Comstock: Crissy Wilzak Comstock Lola: Amy Tenowich Stephanie: Stephanie Kayano Jake Loomis: Patrick Cranshaw Mearth: Jonathan Winters Capitan Nirvana: Raquel Welch Arthur 'Fonzie' Fonzarelli: Henry Winkler ELENCO EPISODI clicca qui per l'elenco completo DVD Non esistono (al momento in cui scrivo) DVD in italiano della serie. E' possibile trovare DVD in lingua originale in vendita online. SIGLA LINKS Pagina su IMDB: http://www.imdb.com/title/tt0077053/ Sito ufficiale di Robin Williams: http://www.robinwilliams.com/ Fansite di Robin Williams: http://www.robin-williams.net/ Sito ufficiale di Conrad Janis: http://www.conradjanis.com/ IMMAGINI (cliccare sull'immagine per vederla ingrandita)
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tutti i testi sono proprietà di telefilmania.it © - Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione del titolare I nomi di serie, personaggi, emittenti etc. appartengono ai rispettivi proprietari Molte immagini sono state liberamente prelevate da internet: se qualcuno ne possedesse i diritti può richiederne la rimozione |