![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
C'era bisogno di un altro sito sui telefilm? Esistono diversi siti dedicati al mondo dei telefilm ma praticamente tutti presentano una prerogativa: in essi si parla quasi esclusivamente dei serial più recenti e popolari. Telefilmania.it nasce per colmare questa lacuna essendo in particolar modo dedicato ai telefilm più datati o di nicchia. Non che non si possa parlare di Lost o del Dr.House ma il sito si pone come principale scopo la raccolta e lo scambio di informazioni su serie "cult" come Chips e Supercar, serie scomparse come Baretta o Lou Grant e serie "minori" (non per qualità) quali Squadra Emergenza o Alla corte di Alice. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() MacGyver
Quando si parla di "MacGyver" non si sta parlando di un semplice telefilm, per quanto popolare, degli ormai mitici anni '80, ma di un vero e proprio fenomeno culturale. Non lo dico da estimatore, perchè non ho mai amato particolarmente questa serie TV, ma è un dato di fatto. Pensate che negli stati uniti alcuni modi di dire riferiti proprio a "MacGyver" sono entrati a far parte del gergo comune e addirittura si pensa possano presto entrare nel vocabolario della lingua "Americana" (che ormai si suole distinguere da quella Inglese). Un "MacGyverisms", che potremmo tradurre liberamente come "macgyverismo", è infatti sinonimo di una ingegnosa soluzione tecnica, mentre il verbo "to MacGyver" riferito a qualcosa (letteralemte "macgyverare qualcosa") può essere tradotto come "aggiustare qualcosa di complesso con mezzi di fortuna". Questi esempi dovrebbero essere sintomatici di quanto il telefilm di cui parliamo abbia profondamente influenzato l'immaginario popolare del pubblico americano, più di tante altre famose serie di quegli anni d'oro (per quanto riguarda la produzione televisiva). SCHEDA
Titolo: MacGyverTitolo originale: MacGyver Genere: Azione Anno: 1985-1992 Stagioni: 7 Ideatore: Lee David Zlotoff Produttori: John Rich, Henry Winkler Musiche: Randy Edelman Non stiamo parlndo di semplici "leve" per scardinare oggetti pesanti o di lenti di ingrandimento per accendere un fuoco, ma di complicatissime reazioni chimiche in grado di ottenere effetti determinanti quanto spettacolari. Solo nell'episodio pilota MacGyver ottiene una esplosione utilizzando solo del sodio e dell'acqua, oppure arresta una fuoriuscita di acido da un contenitore utilizzando... delle tavolette di cioccolata! Tutte queste trovate, che costituiscono il leit motiv dell'intera serie, si basano su reali principi chimici, fisici o tecnici, almeno a detta degli autori, sebbene la corretta riuscita di tali espedienti è talmente improbabile che sarebbe considerata un autentico colpo di fortuna nella vita reale (come ammesso dagli stessi autori). Per continuare a "sfornare" nuovi "macgyverismi" in ogni episodio, i produttori si sono avvalsi di numerose consulenze scientifiche e tecniche, fino ad arrivare ad offrire un premio in denaro a chiunque fosse in grado di suggerire idee nuove da utilizzare nella serie. ![]() E così, come detto, le mirabolanti invenzioni di MacGyver sono entrate a far parte della cultura popolare statunitense, tanto che molte di esse sono state successivamente discusse e analizzate dai fans della serie per determinarne la fattibilità. Addirittura una trasmissione scientifica televisiva ha dedicato una intera puntata al tentativo di dimostrare molte delle trovate del telefilm. Sebbene ciascun "trucco" venga realizzato con elementi trovati nel luogo dell'azione, ci sono due strumenti che il protagonista porta sempre con se: un coltellino svizzero multifunzione ed un rotolo di nastro adesivo. Con queste due "armi" MacGyver forgerà gli oggetti di fortuna piegandoli allo scopo da lui ideato. Non ho usato la parola "armi" a caso, perchè l'agente segreto disdegnerà per tutta la serie l'utilizzo di armi da fuoco (solo nell'episodio pilota utilizzerà un fucile mitragliatore, nella sequenza introduttiva). Tale caratteristica del personaggio è stata voluta proprio da Richard Dean Anderson, a causa della sua posizione fortemente critica nei confronti dele armi. ![]() L'unico vero comprimario fisso della serie è Pete Thornton, interpretato da Dana Elcar, che costituisce il referente di MacGyver per le sue missioni, sia quelle del "DSE", inizialmente, sia quelle dalle "Phoenix Foundation" poi. Thornton diviene presto il migliore amico del protagonista e i due si prodighernno sempre per supportarsi a vicenda, anche in barba alle autorità superiori. ![]() Successivamente alla conclusione della serie regolare, sono stati realizzati, nel 1994, due film TV, entrambi trasmessi anche in Italia: "MacGyver e il tesoro perduto di Atlantide" e "MacGyver: il Giorno del Giudizio". Nel 2003 venne pianificata una serie spin-off, intitolata "Young MacGyver", di cui è però stato realizzato il solo episodio pilota. Mentre scrivo si parla da tempo di un possibile remake cinematografico che potrebbe vedere la luce nel 2013. Tra le curiosità inerenti la serie, occorre ricordare che l'attore protagonista Richard Dean Anderson è accreditato di aver girato in prima persona le scene più pericolose, fungendo da stuntman egli stesso, almeno nelle prime stagioni della serie. "MacGyver" viene citato più volte nella serie animata de "i Simpson", a dimostrazione dell'importanza rivestita dal telefilm nella cultura popolare americana. Paolo Tortora © telefilmania.it PERSONAGGI E INTERPRETI Angus MacGyver: Richard Dean Anderson Pete Thornton: Dana Elcar Jack Dalton: Bruce McGill Murdoc: Michael Des Barres Nikki Carpenter: Elyssa Davalos Wilt Bozer: Robin Mossley Helen Wilson: Susan Chapple Harry Jackson: John Anderson Penny Parker: Teri Hatcher Milt Bozer: Robert Donner Colin Yardrow: Dale Wilson Eunice: Claire Brown Willis: Bruce Harwood Padre Pat Lafferty: Jackson Davies Billy Colton: Cuba Gooding Jr. Ispettore Jan Messic: Michael Constantine Frank Colton: Cleavon Little ELENCO EPISODI clicca qui per l'elenco completo DVD La Paramount ha pubblicato in italiano i DVD di tutte e 7 le stagioni. Cliccare sulle miniature. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() SIGLA LINKS Pagina su IMDB: http://www.imdb.com/title/tt0088559/ Sito ufficiale Paramount: http://www.macgyverondvd.com/ MacGyver Online: http://www.macgyveronline.com/ Sito Fox Retro: http://www.foxretro.it/mac-gyver Sito ufficiale di Richard Dean Anderson: http://rdanderson.com/ IMMAGINI (cliccare sull'immagine per vederla ingrandita)
WALLPAPERS (cliccare sull'immagine per vedere il wallpaper e salvarlo)
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tutti i testi sono proprietà di telefilmania.it © - Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione del titolare I nomi di serie, personaggi, emittenti etc. appartengono ai rispettivi proprietari Molte immagini sono state liberamente prelevate da internet: se qualcuno ne possedesse i diritti può richiederne la rimozione |