![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
C'era bisogno di un altro sito sui telefilm? Esistono diversi siti dedicati al mondo dei telefilm ma praticamente tutti presentano una prerogativa: in essi si parla quasi esclusivamente dei serial più recenti e popolari. Telefilmania.it nasce per colmare questa lacuna essendo in particolar modo dedicato ai telefilm più datati o di nicchia. Non che non si possa parlare di Lost o del Dr.House ma il sito si pone come principale scopo la raccolta e lo scambio di informazioni su serie "cult" come Chips e Supercar, serie scomparse come Baretta o Lou Grant e serie "minori" (non per qualità) quali Squadra Emergenza o Alla corte di Alice. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() Star Trek: The Next Generation
La memoria gioca strani scherzi. Ho sempre ricordato che la serie TV Star Trek, nelle sue varie declinazioni, appartenesse al genere di quella fantascienza più rigorosa e plausibile che affonda le proprie basi nella vera scienza per immaginarne conseguenze probabili, a differenza di altre saghe (come quella di Star Wars) che sono invece più verosimilmente delle moderne fiabe ambientate in strani mondi (non dissimili dalle storie "fantasy" che vanno tanto di moda). Ma prima di accingermi a redigere questa scheda ho voluto riguardare, a distanza di anni, le prime stagioni di "Star Trek: The Next Generation" e mi sono reso conto di come, anche in questo caso, non si possa parlare di fantascienza "pura". Sin dal primissimo episodio infatti i protagonisti della seconda serie TV dedicata all'universo ideato da Gene Roddenberry si trovano a contatto con esseri praticamente mitologici, dotati di poteri straordinari, quasi fossero delle divinità di un moderno pantheon. L'atmosfera che si respira guardando la serie è insomma simile a quella che si può ritrovare nei fumetti dei supereroi, che personalmente non disdegno affatto, ma che ritengo possa a fatica essere accomunata con la vera fantascienza, che dovrebbe semplicemente inventare sviluppi possibili di principi teorici reali. Insomma, per farla breve, la curvatura dello spazio, la velocità superiore a quella della luce, perfino il teletrasporto o il replicatore di cibo sono ottimi esempi di "fantascienza", ma esseri viventi che leggono il pensiero, che mutano forma, o addirittura plasmano la realtà a loro piacimento (come fa l'onnipotente "Q"), sembrano appartenere più ad un'opera di pura fantasia. SCHEDA
Titolo: Star Trek: The Next GenerationTitolo originale: Star Trek: The Next Generation Genere: Fantascienza Anno: 1987-1994 Stagioni: 7 Ideatore: Gene Roddenberry Produttori: Gene Roddenberry, Maurice Hurley Rick Berman, Michael Piller Musiche: Alexander Courage, Jerry Goldsmith Questa lunga premessa non vuole affatto essere una stroncatura della serie: ho amato "Star Trek: The Next Generation" quando apparve la prima volta in Italia e, anche dopo una visione più critica e matura, posso ben comprenderne i motivi. Il grande fascino di questo telefilm, come della precedente serie originale degli anni '60, sta tutto nei suoi protagonisti e nelle complesse interazioni tra di essi. ![]() Al comando della nave spaziale di classe Galaxy "Enterprise" c'è il Capitano che qualunque militare vorrebbe avere come proprio superiore, ovvero Jean-Luc Picard, interpretato dall'affascinante Patrick Stewart. Autoritario, carismatico e coraggioso, il Capitano Picard si mostra tanto duro e intransigente quando la situazione lo richiede, quanto umano e comprensivo con i membri del proprio equipaggio e non esita a mettere la propria vita al servizio della incolumità della numerosa comunità che vive a bordo dell'Enterprise. Al suo fianco troviamo il Primo Ufficiale William Riker (Jonathan Frakes) sagace ed ambizioso quanto galante e pittosto libertino: nel corso delle prime stagioni egli si accoppierà praticamente con qualunque forma di vita incontrata nel corso della esplorazione spaziale. ![]() Anche il consigliere Deanna Troi (Marina Sirtis) ha origini aliene, almeno per metà, pur sfoggiando un aspetto del tutto identico a quello di una donna umana, e il patrimonio Betazoide ereditato dalla madre le consente di percepire le emozioni e le intenzioni degli altri esseri viventi, anche a grande distanza. In sala macchine, a destreggiarsi tra i motori a curvatura ed i cristalli di dilitio, troviamo il Tenente Comandante Geordi La Forge (LeVar Burton) la cui cecità non è un problema grazie agli strumenti disponibili nel ventiquattresimo secolo: il Tenente La Forge riesce infatti ad avere una visione "aumentata" (come si direbbe oggi) di tutto ciò che lo circonda per mezzo di uno speciale visore che somiglia curiosamente al filtro dell'aria di un motore a scoppio. ![]() Nel corso delle stagioni della serie altri personaggi verranno poi portati sotto i riflettori, come il Capo Miles O'Brien (Colm Meaney), la misteriosa Guinan interpretata da Whoopi Goldberg, il potentissimo e capriccioso Q (John de Lancie), mentre il Tenente Tasha Yar (Denise Crosby) abbandonerà il cast alla fine della prima stagione. Il confronto fra le diverse personalità, oltre che culture, di questo nutrito stuolo di personaggi, a cui si aggiungono di volta in volta i comprimari incontrati in ciascun episodio, costituisce, come detto, il vero punto di forza della serie. Ciascuna decisione che dovrà essere presa comporterà una serie di implicazioni morali, etiche ed emotive ancor più importanti proprio perchè coinvolgono sensibilità del tutto differenti tra loro. Così, mentre l'Enterprise vola "alla scoperta di strani, nuovi mondi", lo spettatore di "Star Trek: The Next Generation" sarà chiamato a compiere una esplorazione quasi altrettanto sorprendente nella conoscenza di personaggi che diventeranno sempre più familiari. ![]() Alcuni degli attori del cast di "Star Trek: The Next Generation" troveranno poi nuova fortuna cinematografica o televisiva, come Patrick Stewart, chiamato ad impersonare il popolarissimo Professor Charles Xavier nelle pellicole degli X-Men, o come Wil Wheaton, che interpreterà una versione meschina di se stesso nella divertente sitcom "The Big Bang Theory". Ma il viaggio della saga di Star Trek è probabilmente tutt'altro che concluso ed è lecito attendersi ancora nuove serie e nuove pellicole, fino a giungere là dove nessun telefilm è mai giunto prima. Paolo Tortora © 2016 telefilmania.it PERSONAGGI E INTERPRETI Capitano Jean Luc Picard: Patrick Stewart Primo Ufficiale William T. Riker: Jonathan Frakes Tenente Worf: Michael Dorn Tenente Comandante Data: Brent Spiner Tenente Comandante Geordi La Forge: LeVar Burton Dott.ssa Beverly Crusher: Gates McFadden Consigliere Deanna Troi: Marina Sirtis Wesley Crusher: Wil Wheaton Capo Miles O'Brien: Colm Meaney Tenente Tasha Yar: Denise Crosby Q: John de Lancie Dott.ssa Pulaski: Diana Muldaur Guinan: Whoopi Goldberg Barclay: Dwight Schultz Spock: Leonard Nimoy Robin Lefler: Ashley Judd Stephen Hawking: Stephen Hawking ELENCO EPISODI clicca qui per l'elenco completo DVD SIGLA LINKS Pagina su IMDB: http://www.imdb.com/title/tt0092455/ Sito ufficiale CBS: http://www.startrek.com/database_article/star-trek-the-next-generation-synopsis Sito Star Trek Italian Club: http://www.stic.it/ Sito ufficiale di Brent Spiner: http://www.therealbrentspiner.com/ (ATTENZIONE: questo sito potrebbe "impallare" il vostro browser) Sito ufficiale di Marina Sirtis: http://www.marinasirtis.tv/ Il blog di Wil Wheaton: http://wilwheaton.net/ Sito ufficiale di John de Lancie: http://delancie.com/ LIBRI IMMAGINI (cliccare sull'immagine per vederla ingrandita)
WALLPAPERS (cliccare sull'immagine per vedere il wallpaper e salvarlo)
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tutti i testi sono proprietà di telefilmania.it © - Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione del titolare I nomi di serie, personaggi, emittenti etc. appartengono ai rispettivi proprietari Molte immagini sono state liberamente prelevate da internet: se qualcuno ne possedesse i diritti può richiederne la rimozione |