![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
C'era bisogno di un altro sito sui telefilm? Esistono diversi siti dedicati al mondo dei telefilm ma praticamente tutti presentano una prerogativa: in essi si parla quasi esclusivamente dei serial più recenti e popolari. Telefilmania.it nasce per colmare questa lacuna essendo in particolar modo dedicato ai telefilm più datati o di nicchia. Non che non si possa parlare di Lost o del Dr.House ma il sito si pone come principale scopo la raccolta e lo scambio di informazioni su serie "cult" come Chips e Supercar, serie scomparse come Baretta o Lou Grant e serie "minori" (non per qualità) quali Squadra Emergenza o Alla corte di Alice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() La Tata
La sitcom "La Tata" ("The Nanny" il suo titolo originale) è un chiaro esempio di come spesso l'adattamento italiano di produzioni televisive (o cinematografiche) straniere stravolga completamente i temi originali. Chiarisco subito che l'operazione relativa a "La Tata" si è dimostrata comunque efficace e non ha intaccato la verve comica della serie, come dimostra il successo riscontrato sul suolo italico. Ma in molti si stupiranno leggendo le righe che seguono, ne sono sicuro. Chi ha seguito l'adattamento italiano della sitcom è convinto che la procace protagonista sia una emigrata italiana proveniente da Frosinone circondata da pittoresche zie, zii e cugini, che trova lavoro presso l'impeccabile dimora di un produttore teatrale inglese in America. Escludendo l'ultima parte della precedente frase... scordatevi tutto questo! Nella serie originale non esiste nessuna "Francesca Cacace" di Frosinone, bensì Fran Fine, tipica ebrea americana circondata da una altrettanto tipica e numerosa famiglia ebrea. Il nome e l'estrazione della protagonista non sono state le uniche cose cambiate dall'adattamento italiano. Quella che noi conosciamo come "Zia Assunta" è in realtà la mamma di Fran, ovvero Sylvia Fine. L'anziana "Zia Yetta", altri non è che la nonna di Fran, Yetta Rosenberg. Lo "Zio Antonio Cacace" è, nella versione originale, il papà di Fran, Morty Fine, mentre l'amica Lalla si chiama in realtà Val Toriello. SCHEDA
Titolo: La TataTitolo originale: The Nanny Genere: Sitcom Anno: 1993-1999 Stagioni: 6 Ideatori: Fran Drescher, Peter Marc Jacobson Produttori: Fran Drescher, Peter Marc Jacobson, Prudence Fraser Musiche: Timothy Thompson E' evidente che i curatori della versione italiana hanno pensato che il pubblico nostrano non sarebbe stato in grado di apprezzare l'umorismo tipicamente ebreo della serie. Negli Stati Uniti d'America la percentuale di popolazione ebrea è tale che ciascun americano, anche di altra estrazione culturale, ha una conoscenza sommaria di tale cultura e di tutti i luoghi comuni che la circondano (quelli su cui si basa l'umorismo di "The Nanny"). Per cui, andava trovato un valido sostituto di tale cultura relativamente all'audience italiana, ed ecco che la scelta è caduta sulla tipica figura che, nell'immaginario popolare, è legata agli emigranti italiani in America, aggiungendo quel background "rurale" che la provenienza ciociara evoca un pò in tutto lo stivale. Non voglio entrare nel merito della liceità di un simile lavoro di stravolgimento, e sono certo che molti puristi storceranno il naso, ma bisogna ammettere che il lavoro svolto è stato compiuto magistralmente, vista l'efficacia dei dialoghi italiani, considerato che gli autori nostrani hanno dovuto spesso inventare ex-novo le gag verbali. ![]() Fran Fine (Francesca Cacace nell'adattamento italiano) è interpretata dall'attrice-produttrice Fran Drescher, già nota in America per aver partecipato a "La Febbre del Sabato Sera" (con John Travolta) e per aver sposato, giovanissima, il regista-produttore Peter Marc Jacobson. Fran è nativa del Queens, tutt'altro che benestante, e viene licenziata dal negozio del suo ex fifanzato ritrovandosi a vendere cosmetici porta a porta. Per una fortuita coincidenza tipica delle "favole" televisive, Fran si troverà a svolgere il lavoro di "tata" dei figli del ricchissimo produttore teatrale Maxwell Sheffield. Il carattere di Fran, solare e piuttosto chiassoso, seppure appaia inizialmente in contrasto con il ruolo assegnatole, rappresenterà un'autentica ventata di aria fresca per la famiglia Sheffield, capce però di trasformarsi spesso in un vero e proprio tornado. Mr. Sheffield (interpretato da Charles Shaughnessy) è un tipico inglese dai modi (solitamente) impeccabili che svolge il lavoro di produttore a Broadway ed è rimasto vedovo da pochi anni, in seguito alla scomparsa della moglie Sarah. Gravato dagli impegni professionali e dalle aumentate responsabilità genitoriali derivate dalla scomparsa della moglie, Maxwell si sente inadeguato ad accudire i propri figli con il solo aiuto del maggiordomo e decide di assumere Francesca come tata. Naturalmente, il prorompente entusiasmo di Fran, rivoluzionerà anche la sua vita. ![]() La menzionata socia di Sheffield è la altera 'C.C.' Babcock (interpretata da Lauren Lane), personaggio in bilico tra un certo subdolo cinismo e una innata ingenuità che la renderà vittima tanto di Fran quanto di Niles. C.C. è più o meno segretamente innamorata del suo socio in affari e si sentirà subito minacciata dall'arrivo della bella e sfacciata tata. La primogenita dei figli di Maxwell è la longilinea Margaret 'Maggie' Sheffield (Nicholle Tom), alle prese con le pene dell'adolescenza, aggravate da una certa fragilità che Francesca si curerà di limare a poco a poco, spesso spingendola a comportamenti in contrasto con le rigide regole del padre. Brighton Sheffield (Benjamin Salisbury) è il secondo figlio di mister Sheffield, e si mostra, da principio, ostile a Francesca, secondo un copione già attuato con le precedenti tate. Brighton è spesso in attrito con la sorella Maggie, mettendo a dura prova le capacità di mediatrice della nuova tata. La più piccola dei tre fratelli, Grace Sheffield (Madeline Zima) è quella che più ha sofferto la scomparsa della mamma e al momento dell'arrivo di Francesca è in terapia. Svilupperà quasi subito un grande attaccamento alla nuova tata, cui si aggrapperà come figura materna, per quanto "sui generis". ![]() Ideata e prodotta dall'allora marito di Fran Drescher, Peter Marc Jacobson, la sitcom ha utilizzato diversi spunti dalla vita reale della protagonista e si è sviluppata in 146 episodi distribuiti in 6 stagioni, andati in onda in USA tra il novembre 1993 ed il giugno 1999. Nonostante una iniziale tiepida accoglienza del pubblico americano, "The Nanny" è arrivato a vincere un Emmy Award ed ha riscosso un grande successo in molti paesi nel mondo. Nel 2004 è stato girato un "Reunion Special" con l'intero cast. Una gustosa curiosità è costituita dal fatto che gli stessi autori americani avevano pensato di modificare il background originale della serie rendendo Francesca una italo-americana, ma l'attrice protagonista si è opposta per non rinnegare le proprie autentiche origini. Sembra quindi che i curatori della edizione italiana abbiano agito in sintonia con le idee degli autori. Ad ogni modo, la popolarità dell'attrice è esplosa grazie alla sitcom e, recentemente, Fran è stata protagonista di una nuova sitcom, piuttosto autoreferenziale, intitolata "A casa di Fran", durata due stagioni dal 2005 al 2007. Madeline Zima è recentemente tornata all'attenzione del grande pubblico con diversi scatti in cui mostra tutta la sua avvenenza: la piccola e timida 'Gracie" è ormai solo un ricordo per l'attrice. Paolo Tortora © telefilmania.it PERSONAGGI E INTERPRETI Fran Fine (Francesca Cacace): Fran Drescher Maxwell Sheffield: Charles Shaughnessy Niles: Daniel Davis Chastity Claire 'C.C.' Babcock: Lauren Lane Brighton Sheffield: Benjamin Salisbury Margaret 'Maggie' Sheffield: Nicholle Tom Grace Sheffield: Madeline Zima Sylvia Fine (Zia Assunta): Ren�e Taylor Val Toriello (Lalla Toriello): Rachel Chagall Yetta Rosenberg (Zia Yetta): Ann Morgan Guilbert Chester Babcock: Chester Drescher Dr. Jack Miller: Spalding Gray Zio Stanley: Mort Drescher Dr. Reynolds: Nora Dunn Sammy: Ray Charles James Sheffield: Robert Vaughn Heather Biblow-Imperiali: Pamela Anderson Arianna Levine: Yvonne Sci� Coolio: Coolio Edna: Whoopi Goldberg Eddie: James Marsden ELENCO EPISODI clicca qui per l'elenco completo DVD Non esistono DVD in italiano del telefilm. Su internet sono facilmente reperibili i DVD in lingua originale (inglese) di tutte le stagioni. SIGLA LINKS Pagina su IMDB: http://www.imdb.com/title/tt0106080/ Pagina Ufficiale Sony: http://www.sonypictures.com/tv/shows/thenanny/ Pagina Ufficiale di Fran Drescher: http://www.frandrescher.com/ Pagina Ufficiale delle sorelle Zima: http://zima-sisters.net/ IMMAGINI (cliccare sull'immagine per vederla ingrandita)
WALLPAPERS (cliccare sull'immagine per vedere il wallpaper e salvarlo)
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tutti i testi sono proprietà di telefilmania.it © - Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione del titolare I nomi di serie, personaggi, emittenti etc. appartengono ai rispettivi proprietari Molte immagini sono state liberamente prelevate da internet: se qualcuno ne possedesse i diritti può richiederne la rimozione |