![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
C'era bisogno di un altro sito sui telefilm? Esistono diversi siti dedicati al mondo dei telefilm ma praticamente tutti presentano una prerogativa: in essi si parla quasi esclusivamente dei serial più recenti e popolari. Telefilmania.it nasce per colmare questa lacuna essendo in particolar modo dedicato ai telefilm più datati o di nicchia. Non che non si possa parlare di Lost o del Dr.House ma il sito si pone come principale scopo la raccolta e lo scambio di informazioni su serie "cult" come Chips e Supercar, serie scomparse come Baretta o Lou Grant e serie "minori" (non per qualità) quali Squadra Emergenza o Alla corte di Alice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() X-Files
So che il termine "cult" riferito a libri, film e telefilm viene continuamente abusato, e probabilmente l'abbiamo utilizzato già più volte sulle pagine di questo stesso sito, parlando di diversi telefilm. Ma non si può evitare di applicarlo ad un serial come "X-Files", che ha costituito un vero e proprio fenomeno di culto per milioni di appassionati in tutto il globo (e magari anche oltre, chissà...). In molti ritengono "X-Files" il telefilm più famoso ed emblematico degli anni '90. Sicuramente è stata una produzione epocale per quanto riguarda i serial di fantascienza. Prima di "X-Files", la fantascienza non era poi così diffusa nella produzione televisiva seriale, probabilmente a causa delle inevitabili limitazioni di budget, che relegavano gli effetti speciali ad appannaggio dei lungometraggi cinematografici. Con ciò non si pensi che "X-Files" facesse degli effetti scenici il suo punto di forza, tutt'altro: il grande merito degli autori è stato quello di insinuare il mistero, ed il "dubbio" scientifico, ad un tale livello di integrazione con il soggetto, da affascinare anche il pubblico più difficile e solitamente non interessato al mondo del "fantastico". SCHEDA
Titolo: X-FilesTitolo originale: X-Files Genere: Mistero / Fantascienza Anno: 1993-2002 Stagioni: 9 Ideatore: Chris Carter Produttori: Chris Carter Musiche: Mark Snow Sebbene il tema principale di "X-Files" sia il contatto con civiltà extraterrestri, nel corso della serie i protagonisti si trovano spesso a indagare anche su fenomeni paranormali di origine terrestre, come mutazioni genetiche ed esperimenti scientifici sfuggiti al controllo. La "tesi" fondamentale su cui si basa il telefilm è, non tanto l'esistenza di razze aliene (che la scienza ci dice essere comunque estremamente probabile, anzi, quasi statisticamente inevitabile), quanto la possibilità che la razza umana sia già entrata in contatto con tali entità, e che poteri politici occulti abbiano scelto di celare tale sconvolgente verità alla popolazione umana. Questa tesi non è propriamente originale, in quanto da decenni migliaia di liberi pensatori, solitamente etichettati come visionari cospirazionisti, sostengono che le più alte autorità mondiali nascondano alla "massa" verità scientifiche sconvolgenti (l'incidente di Roswell ne è un caso emblematico). ![]() Fox Mulder (interpretato da David Duchovny), profiler del Federal Bureau, è fermamente convinto della esistenza degli extraterrestri e dei fenomeni soprannaturali. La sua convinzione è radicata in lui fino dall'età di 12 anni, quando sua sorella Samantha è scomparsa, rapita (presumibilmente) dagli alieni. A causa di questo episodio Mulder combatte con particolare accanimento contro coloro che lo ostacolano nella ricerca della verità, e che gli impediscono di scoprire la sorte subita dalla sorella. A Mulder viene "permesso" di portare avanti l'attività del piccolo dipartimento degli "X-Files", che indaga su casi irrisolti dalle circostanze apparentemente inspiegabili, probabilmente secondo quel principio che vuole che tutte le grandi cospirazioni tollerino i propri antagonisti, proprio per negare l'esistenza della cospirazione stessa. A Mulder viene affiancato l'agente Dana Scully, medico legale e persona fondamentalmente scettica su tutto ciò che esula dalle spiegazioni scientifiche, proprio per bilanciare la "credulità" del collega, con la propria razionalità ed il proprio equilibrio. La convivenza tra i due non sarà inizialmente facile, ma i due impareranno presto a rispettarsi ed a cooperare mettendo a frutto la complementarietà dei rispettivi punti di vista. Il personaggio di Scully conoscerà una evoluzione costante perchè, nonostante il suo naturale scetticismo, non può, da persona di scienza, negare l'esistenza dei tanti fenomeni con cui i due verranno a contatto nel corso delle loro indagini. ![]() Nelle ultime due stagioni a Scully verrà assegnato un nuovo partner, l'agente John Doggett (interpretato da Robert Patrick), in sostituzione di Fox Mulder che comparirà solo saltuariamente (lascio volutamente vaghi i particolari per non rovinare la visione a chi volesse recuperare la serie). Nel corso della serie i protagonisti avranno più volte a che fare con personaggi ambigui, a volte apertamente ostili, altre volte apparentemente disponibili a collaborare per penetrare il muro di omertà che circonda tutte le verità cercate. Il più importante di tali personaggi è indubbiamente "L'Uomo che fuma", innominato manipolatore che sembra muovere le pedine dall'oscurità, salvo poi concedere sprazzi di illuminazione che lasciano però Mulder più frustrato di prima. Anche l'agente Alex Krycek, oscillerà più volte tra il ruolo di nemesi e quello di potenziale alleato. ![]() Creato da Chris Carter, "X-Files" è stato prodotto in 202 episodi suddivisi in 9 stagioni, andati in onda originariamente su FOX dal settembre 1993 al maggio 2002. La serie ha avuto due "appendici" al cinema con i due film "X-Files - il film" del 1998 e "X-Files - Voglio crederci" del 2008. Il celeberrimo tema musicale del telefilm è opera di Mark Snow, ed è sopravvisuto alla serie con innumerevoli citazioni, e remix, tanto da divenire un inconfondibile motivo legato al mistero. Dalla popolarità del telefilm è nato tutto un mondo di merchandising tutt'ora richiestissimo: fumetti, riviste, giochi di carte e videogiochi sono solo alcuni esempi. Paolo Tortora © telefilmania.it PERSONAGGI E INTERPRETI Fox Mulder: David Duchovny Dana Scully: Gillian Anderson Direttore Walter Skinner: Mitch Pileggi John Doggett: Robert Patrick 'Uomo che fuma': William B. Davis Alex Krycek: Nicholas Lea Richard 'Ringo' Langly: Dean Haglund Melvin Frohike: Tom Braidwood John Fitzgerald Byers: Bruce Harwood Monica Reyes: Annabeth Gish Vice Direttore Alvin Kersh: James Pickens Jr. Margaret Scully: Sheila Larken Mr. X: Steven Williams Agente Speciale Jeffrey Spender: Chris Owens 'Gola Profonda': Jerry Hardin Teena Mulder: Rebecca Toolan Marita Covarrubias: Laurie Holden Agente Pendrell: Brendan Beiser Assistente di Skinner: Arlene Warren 'Cacciatore di taglie': Brian Thompson Dr. Charles Burks: Bill Dow 'Uomo dalle mani curate': John Neville Agente Diana Fowley: Mimi Rogers William Mulder: Peter Donat 'Uomo dai capelli grigi': Morris Panych Assistente Direttore Brad Follmer: Cary Elwes Capo sezion Scott Blevins: Charles Cioffi Agente Kazanjian: William MacDonald Melissa Scully: Melinda McGraw Bill Scully Jr.: Pat Skipper Samantha Mulder: Megan Leitch Mike Millar: Joe Spano un agente: Chris Carter marinaio di sottomarino: Michael Bubl� JoAnne Fletcher: Nora Dunn ELENCO EPISODI clicca qui per l'elenco completo DVD La 20th Century Fox ha pubblicato in italiano i DVD di tutte e 9 le stagioni. Fare clic sulle copertine per visitare le pagine web dei prodotti. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() SIGLA LINKS Pagina su IMDB: http://www.imdb.com/title/tt0106179/ Sito ufficiale: http://www.xfiles.com/ Sito ufficiale BBC: http://www.bbc.co.uk/cult/xfiles/ Xfilesnews: http://www.xfilesnews.com/ Xfilesforum: http://www.xfilesforum.net/ XFilesUniverse: http://www.xfilesuniverse.com/ X-Files Revelations: http://www.xfilesrevelations.com/ IMMAGINI (cliccare sull'immagine per vederla ingrandita)
WALLPAPERS (cliccare sull'immagine per vedere il wallpaper e salvarlo)
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tutti i testi sono proprietà di telefilmania.it © - Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione del titolare I nomi di serie, personaggi, emittenti etc. appartengono ai rispettivi proprietari Molte immagini sono state liberamente prelevate da internet: se qualcuno ne possedesse i diritti può richiederne la rimozione |