![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
C'era bisogno di un altro sito sui telefilm? Esistono diversi siti dedicati al mondo dei telefilm ma praticamente tutti presentano una prerogativa: in essi si parla quasi esclusivamente dei serial più recenti e popolari. Telefilmania.it nasce per colmare questa lacuna essendo in particolar modo dedicato ai telefilm più datati o di nicchia. Non che non si possa parlare di Lost o del Dr.House ma il sito si pone come principale scopo la raccolta e lo scambio di informazioni su serie "cult" come Chips e Supercar, serie scomparse come Baretta o Lou Grant e serie "minori" (non per qualità) quali Squadra Emergenza o Alla corte di Alice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() Alice
"Alice" è una fortunata sitcom statunitense degli anni '70 che nasce dal soggetto originale del film di Martin Scorsese "Alice non abita più qui" del 1974. Come spesso accade, nella "serializzazione" di un film, ci sono numerose differenze tra la trama del film e il plot portante del telefilm, ma in questo caso la sitcom eredita un membro del cast (di cui parliamo più avanti) del lungometraggio. Il serial riscuote un grande successo, tanto da giustificarne la produzione di ben nove stagioni, e sarà molto apprezzato anche in Italia. Ricordo che nella mia adolescenza "Alice" costituiva un appuntamento quotidiano al ritorno da scuola (il che non dovrebbe tradire troppo la mia età, dal momento che la sitcom è stata replicata più e più volte negli ultimi 30 anni, prima sulla TV tradizionale e poi su quella satellitare). Ancora oggi sono in molti a ricordare con affetto questo serial nel nostro paese. SCHEDA
Titolo: AliceTitolo originale: Alice Genere: Sitcom Anno: 1976-1985 Stagioni: 9 Ideatori: Robert Getchell Produttori: R.S. Allen, William P. D'Angelo, Harvey Bullock Musiche: David Shire, Linda Lavin La scarsa qualità del cibo e dell'ambiente è proprio il tema ricorrente delle esilaranti gag del telefilm, in cui tanto i clienti quanto le stesse cameriere, non perdono occasione per frustrare, sarcasticamente, le velleità da "chef" del titolare e cuoco del locale. A rinforzare la struttura comica delle vicende ci sono poi una cameriera esageratamente ingenua ed una clientela decisamente strampalata. ![]() Tommy Hyatt, suo figlio (interpretato da Philip McKeon) crescerà letteralmente nella sitcom, trasformandosi da ragazzino occhialuto in adolescente spigliato nel corso delle nove stagioni di trasmissione. Tutt'altro che un "peso morto" per lo show, il personaggio di Tommy si integra con il resto del cast che lo "adotta" incondizionatamente, e lui fornisce il suo contributo alla comicità del serial con battute sarcastiche spesso inattese, data la giovane età. ![]() Florence Jean 'Flo' Castleberry (interpretata da Polly Holliday) è la cameriera "rubacuori" del locale, per quanto non supportata da quello che definiremmo, comunemente, un aspetto piacente. Ma la sua carica di sensualità è data dalla sua sfacciata sicurezza nei propri mezzi e dalla convinzione che le proprie "grazie" vadano legittimamente impiegate per manipolare qualunque essere umano di sesso maschile. Ma anche in questo caso, l'atteggiamento da "mangiatrice di uomini" si rivela, a volte, come una conveniente facciata che Flo adotta deliberatamente per celare le proprie debolezze, derivatele da una vita certo non facile. ![]() Il cast subisce alcuni cambiamenti nel corso delle sue stagioni. Nel 1980, l'attrice Polly Holliday lascia la serie per recitare, da protagonista, nello spin-off "Flo", dedicato proprio al suo personaggio in Alice. Viene brevemente sostituita da Diane Ladd, che aveva interpretato lo stesso ruolo di Flo nel lungometraggio di Scorsese. Dal 1981 il ruolo di terza cameriera viene quindi assunto satbilmente dall'attrice Celia Weston, che interpreta Jolene Hunnicutt fino alla conclusione della nona ed ultima stagione. Tra i comprimari della serie merita una menzione l'attore Marvin Kaplan, che interpreta Henry, un cliente fisso del locale che prende spesso parte alle esilaranti conversazioni tra Mel e le sue dipendenti. Alcune curiosità sulla serie: il sonoro "Va a farti fottere" che spesso Flo rivolge a Mel, era in originale "Miss my grits", una espressione traducibile con qualcosa di simile a "baciami il..."; il locale Mel's Diner di Phoenix esiste davvero, come abbiamo già rivelato nella curiosità che trovate nella apposita sezione. "Alice" è stato ideato da Robert Getchell e prodotto dalla Warner Bros. per la CBS. Della serie sono stati realizzati 202 episodi suddivisi in nove stagioni, andati in onda dall'agosto del 1976 al luglio del 1985. La serie ha originato lo spin-off "Flo", andato in onda per 2 stagioni tra il 1980 ed il 1981. Paolo Tortora © telefilmania.it PERSONAGGI E INTERPRETI Alice Hyatt: Linda Lavin Mel Sharples: Vic Tayback Florence Jean 'Flo' Castleberry: Polly Holliday Vera Louise Gorman: Beth Howland Tommy Hyatt: Philip McKeon Henry: Marvin Kaplan Jason Carp: Patrick Cronin Andy: Patrick Cranshaw Chuck: Duane R. Campbell Earl Hicks: Dave Madden Carrie Sharples: Martha Raye Charlie: Ted Gehring Belle Dupree: Diane Ladd Jolene Hunnicutt: Celia Weston Elliot Novak: Charles Levin Doug: Douglas Robinson Ralph: Michael Alldredge Marie: Victoria Carroll Cecil: Bob McClurg Cliente: Jack Andreozzi Ufficiale Maxwell: Robert Picardo Annunciatore: Ed Kenney Raleigh: Raleigh Bond Mike: Michael Ballard Greg Stemple: Robert Hogan Travis: Tom Mahoney Steve Marsh: Kip Niven Brian: Alan Haufrect Jimmy: Tom Williams Artie: Tony Longo Telly Savalas: Telly Savalas ELENCO EPISODI clicca qui per l'elenco completo DVD Non esistono DVD in italiano del telefilm. In lingua originale � stato pubblicato un solo DVD-compilation con sei episodi della serie. SIGLA LINKS Pagina su IMDB: http://www.imdb.com/title/tt0073955/ Fansite: http://alicehyatt.com/ Fansite italiano: http://www.alicetelefilm.net/ IMMAGINI (cliccare sull'immagine per vederla ingrandita)
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Tutti i testi sono proprietà di telefilmania.it © - Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione del titolare I nomi di serie, personaggi, emittenti etc. appartengono ai rispettivi proprietari Molte immagini sono state liberamente prelevate da internet: se qualcuno ne possedesse i diritti può richiederne la rimozione |