![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
C'era bisogno di un altro sito sui telefilm? Esistono diversi siti dedicati al mondo dei telefilm ma praticamente tutti presentano una prerogativa: in essi si parla quasi esclusivamente dei serial più recenti e popolari. Telefilmania.it nasce per colmare questa lacuna essendo in particolar modo dedicato ai telefilm più datati o di nicchia. Non che non si possa parlare di Lost o del Dr.House ma il sito si pone come principale scopo la raccolta e lo scambio di informazioni su serie "cult" come Chips e Supercar, serie scomparse come Baretta o Lou Grant e serie "minori" (non per qualità) quali Squadra Emergenza o Alla corte di Alice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() Kojak
Quando noi italiani ripensiamo al Tenente Kojak, la prima cosa che ci torna in mente, probabilmente, è la caratteristica voce donata al carismatico personaggio dal compianto doppiatore Lino Troisi. L'inconfondibile timbro squillante e la parlata "nasale" del bravissimo doppiatore, si sposavano perfettamente con un personaggio che faceva dell'atteggiamento canzonatorio un vero e proprio marchio di fabbrica. Colgo l'occasione per tributare il meritato plauso alla "scuola" di doppiaggio italiana, probabilmente una delle migliori al mondo. Il Tenente Kojak è stato un personaggio fondamentale della produzione televisiva statunitense, ed ha saputo rappresentare una pietra miliare del genere poliziesco proprio negli anni in cui tale genere esprimeva il suo meglio (dai film con Clint Eastwood, ai telefilm del calibro di "Starsky e Hutch"). Non a caso ho citato il telefilm della mitica coppia che scorazzava a bordo della altrettanto mitica "zebra 3": anche nel caso di "Kojak", infatti, ci troviamo di fronte ad un poliziesco "puro", girato sulle strade (di New York, questa volta), in cui l'azione non manca mai. La componente investigativa tipica del "giallo" non è assente, e non potrebbe essere altrimenti dato che il protagonista non è un agente di pattuglia ma un affermato tenente, che oltretutto ama vestire in maniera piuttosto elegante. Ma la degna conclusione di ogni indagine si concretizza "sulla strada", con arresti che sono quasi sempre la conclusione di inseguimenti e sparatorie, come si aspetta il pubblico di questo genere di fiction, almeno in quegli anni. SCHEDA
Titolo: KojakTitolo originale: Kojak Genere: Poliziesco Anno: 1973-1978 Stagioni: 5 Ideatore: Abby Mann Produttore: Matthew Rapf Musiche: John Cacavas Il Tenente Kojak è un vero duro, su questo non ci possono esser dubbi. Lui vuole combattere il crimine sul suo terreno e, per far questo, non ha paura di sporcarsi le mani o di infrangere qualche regola. Non si fa scrupolo di utilizzare informatori dalla dubbia moralità, ma tratta tutti con il rispetto che sanno meritarsi, e la sua reputazione lo precede negli ambienti della malavita che è costretto a battere nell'adempimento del suo dovere. E' conosciuto, temuto e, in qualche modo, rispettato dai suoi stessi avversari, che preferirebbero non avere a che fare con lui. ![]() Le vicende del telefilm si svolgono nel tredicesimo distretto della polizia metropolitana di New York, che copre l'area di Manhattan Sud. Ad affiancare il protagonista nella sua tenace lotta al crimine ci sono, naturalmente, validi collaboratori. Il diretto superiore di Theo Kojak è il capitano Frank McNeil, interpretato da Dan Frazer, che solitamente dirige le operazioni dalla centrale operativa. Ad accompagnare Kojak in azione, spesso esponendosi in prima persona al pericolo, c'è il detective Bobby Crocker, interpretato da Kevin Dobson. Alle indagini si unisce spesso il detective Stavros, un compatriota di Kojak che è interpretato dal fratello di Telly, ovvero George Savalas. Completano la squadra i detective Saperstein (Mark Russell) e Rizzo (Vince Conti). Tutti questi uomini rappresentano un supporto prezioso per il tenente, della cui guida ed autorità si fidano pressochè ciecamente. ![]() Forse non tutti sanno che l'ormai celebre lecca-lecca non fece la sua comparsa da subito nella serie: nei primissimi episodi di "Kojak", infatti, il protagonista fumava accanitamente. Solo per accontentare il crescente sentimento anti-fumo della TV americana gli autori decisero di sostituire le sigarette con i lecca-lecca. ![]() "Kojak" è stato ideato da Abby Mann ed è stato prodotto dalla CBS che lo ha mandato in onda tra l'ottobre del 1973 ed il marzo del 1978, per un totale di 5 stagioni e di 125 episodi. Nel 1985 e nel 1987 Kojak è stato protagonista di due film per la TV: "Assassino a piede libero" (The Belarus File) e "Le scatole cinesi" (The Price of Justice). Ancora, tra il 1989 ed il 1990, è stata prodotta una miniserie di 5 film TV da due ore, tutt'ora inediti in italia. Paolo Tortora © telefilmania.it PERSONAGGI E INTERPRETI Tenente Theo Kojak: Telly Savalas Detective Stavros: George Savalas Capitano Frank McNeil: Dan Frazer Detective Bobby Crocker: Kevin Dobson Detective Saperstein: Mark Russell Detective Rizzo: Vince Conti Gil Weaver: Roger Robinson Sergente Prince: Borah Silver Constantine: Nick Dennis Sergente Al Vine: Bruce Kirby Detective Gomez: Victor Campos Tenente Steve Nicola: Alan Manson Burton Armus: Burton Armus Agajanian: Darrell Zwerling Sergente Geno Polucci: Tige Andrews Teddy Maclay: Ken Kercheval Dott. Moscowitz: Raymond Singer Gene Vacelli: T.J. Castronova Marie Stella: Carole Cook Angus Moore: Lester Rawlins Don Frank Scalesi: Michael Constantine Valano: Michael Delano Jake: William Hurt Detective Rick Daly: Sylvester Stallone Carey Nysrom: William Katt ELENCO EPISODI clicca qui per l'elenco completo DVD Non esistono DVD in italiano del telefilm. E' possibile reperire sul web i DVD in lingua originale editi da Universal Studios. SIGLA LINKS Pagina su IMDB: http://www.imdb.com/title/tt0069599/ Sito ufficiale di Telly Savalas: http://www.tellysavalas.com/ IMMAGINI (cliccare sull'immagine per vederla ingrandita)
WALLPAPERS (cliccare sulla risoluzione desiderata per vedere il wallpaper e salvarlo)
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tutti i testi sono proprietà di telefilmania.it © - Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione del titolare I nomi di serie, personaggi, emittenti etc. appartengono ai rispettivi proprietari Molte immagini sono state liberamente prelevate da internet: se qualcuno ne possedesse i diritti può richiederne la rimozione |