![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
C'era bisogno di un altro sito sui telefilm? Esistono diversi siti dedicati al mondo dei telefilm ma praticamente tutti presentano una prerogativa: in essi si parla quasi esclusivamente dei serial più recenti e popolari. Telefilmania.it nasce per colmare questa lacuna essendo in particolar modo dedicato ai telefilm più datati o di nicchia. Non che non si possa parlare di Lost o del Dr.House ma il sito si pone come principale scopo la raccolta e lo scambio di informazioni su serie "cult" come Chips e Supercar, serie scomparse come Baretta o Lou Grant e serie "minori" (non per qualità) quali Squadra Emergenza o Alla corte di Alice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() The Practice - Professione Avvocati
Il filone dei "legal drama" è senz'altro uno dei generi più gettonati, e forse inflazionati, degli ultimi 15 anni di produzione seriale televisiva americana. Aule di tribunale e procedimenti legali (in gran parte penali) avevano già trovato ampio spazio in memorabili pellicole dell'era d'oro di Hollywood, ma nell'ambito dei telefilm tale ambientazione è rimasta confinata a pochi capisaldi del genere (come il proverbiale "Perry Mason" degli anni '50 o il simpatico "Petrocelli" degli anni '70). Tutto questo fino a pochi anni fa, quando la nuova tendenza di proporre serie sempre più psicologiche e meno d'azione ha portato al fiorire del genere definito appunto "legal drama", con serie di successo come "Ally McBeal", "Law & Order" e "Boston Legal". Il telefilm cui è dedicata questa scheda, "The Practice - Professione Avvocati", è appunto uno dei più emblematici del genere "legale". Possiamo inoltre affermare che è un perfetto esempio di "legal drama" "duro e puro", visto che la narrazione è decisamente incentrata sui casi legali, e concede poco spazio alle vicende personali dei protagonisti. In questo differisce sensibilmente da serie come "Ally McBeal" in cui l'ambientazione legale è solo un pretesto per narrare l'evoluzione della vita professionale e sentimentale dei personaggi. SCHEDA
Titolo: The Practice - Professione AvvocatiTitolo originale: The Practice Genere: Legal Drama Anno: 1997-2004 Stagioni: 8 Ideatori: David E. Kelley Produttori: Robert Breech, David E. Kelley Musiche: Jon Hassell, Pete Scaturro Questa premessa serve per meglio comprendere l'ottica da cui ci viene mostrata la professione legale in show come "The Practice": i protagonisti di un serial devono, in qualche modo, essere personaggi "positivi", e così gli avvocati televisivi prendono estremamente a cuore le sorti dei propri clienti, accettando spesso parcelle ridotte o addirittura azzerate; allo stesso modo però, per poter esercitare il loro fascino, questi principi del foro devono mostrare proprio quella abilità di manipolatori per cui vengono disprezzati, appellandosi a cavilli sorprendenti e facendo assolvere imputati che sembravano ad un passo dalla forca. Ecco quindi subentrare tutta una serie di dilemmi morali che accompagna costantemente gli avvocati televisivi nell'esercizio della loro professione, e che in "Professione Avvocati" trovano ampio spazio, più che in altre produzioni del genere. ![]() Il protagonista principale è il titolare dello studio, ovvero Robert Donnell, interpretato dall'affascinante Dylan McDermott, al suo primo ruolo fisso in un serial televisivo. L'avvocato Donnell è decisamente abile e stimato dai suoi colleghi ma ha deciso di rinunciare a lavorare per uno studio importante per cullare il proprio sogno di indipendenza e lavorare in proprio, alla ricerca di una affermazione più lenta e difficoltosa ma senz'altro più gratificante. Bobby si dedica anima e corpo ai casi dei suoi assistiti, passando anche la notte in ufficio per preparare le proprie arringhe difensive. Tenace, carismatico ed ambizioso, Robert Donnell rappresenta per i suoi associati il punto di riferimento della propria attività, anche in presenza degli immancabili dissidi professionali. Al fianco di Donnell fin dalla nascita dello studio, Rebecca Washington (interpretata da Lisa Gay Hamilton) è la segretaria dello studio ma gode di una stima personale che va al di la del suo ruolo ufficiale. Rebecca è responsabile dell'organizzazione dello studio e delle comunicazioni con l'esterno, mansione che le procura qualche grattacapo in occasione dei casi più delicati. Nel corso delle varie stagioni della serie il suo personaggio ed il suo ruolo evolveranno in direzioni che non svelo per non fornire anticipazioni non gradite a chi non avesse ancora seguito il telefilm. ![]() Anche Ellenor Frutt (Camryn Manheim) è personaggio tutt'altro che docile e sembra confermare che Donnell abbia voluto per il suo studio dei collaboratori capaci di stimolarlo e spingerlo a dare il meglio di se. Ellenor è una donna decisamente emancipata, con un figlio ottenuto dalla inseminazione artificiale, che combatte con orgoglio le proprie battaglie pur se afflitta da problemi di peso. Lindsay Dole è la più giovane degli avvocati associati e il telefilm ci mostra infatti i suoi primissimi passi nell'aula di un tribunale, anche se non tarderà a mettersi in mostra come eccellente oratrice. Nel corso delle diverse stagioni del serial il suo ruolo conoscerà una evoluzione importante e sarà al centro di diverse vicende fondamentali che, come sempre, evito di rivelarvi. ![]() "The Practice" è ambientato a Boston, capitale del Massachussets e metropoli rinomata per il suo fermento culturale e per la sua particolare architettura sviluppatasi nel corso di quasi 400 anni di storia (è una delle più antiche città degli Stati Uniti). Realizzato in 168 episodi distribuiti in 8 stagioni, il serial è andato in onda dal marzo del 1997 fino al maggio del 2004, lasciando poi spazio allo spin-off "Boston Legal", noto per la partecipazione di un ormai anziano William Shatner. La capitale del Massachussets è particolarmente cara all'autore David E. Kelley, che vi ha ambientato anche i telefilm "Boston Public" e "Ally McBeal". "The Practice" ha saputo conquistare i favori della critica come dimostrano i 15 Emmy Award ed i 3 Golden Globe vinti tra il '98 ed il 2004. Paolo Tortora © telefilmania.it PERSONAGGI E INTERPRETI Bobby Donnell: Dylan McDermott Ellenor Frutt: Camryn Manheim Eugene Young: Steve Harris Jimmy Berluti: Michael Badalucco Lindsay Dole: Kelli Williams Rebecca Washington: Lisa Gay Hamilton Helen Gamble: Lara Flynn Boyle Lucy Hatcher: Marla Sokoloff Jamie Stringer: Jessica Capshaw Detective Michael McGuire: Ray Abruzzo Assistente Procuratore Richard Bay: Jason Kravits Giudice Roberta Kittleson: Holland Taylor Assistente Procuratore Kenneth Walsh: Bill Smitrovich Giudice Zoey Hiller: Linda Hunt Tara Wilson: Rhona Mitra Alan Shore: James Spader Giudice Patrick Wilcox: Richard McGonagle Detective Mike McKrew: James Pickens Jr. Giudice Warren West: Frank Birney Assistente Procuratore Alan Lowe: Ron Livingston Giudice Rodney White: Herb Mitchell George Vogelman: Michael Monks Joey Heric: John Larroquette Denny Crane: William Shatner Sarah Barker: Teri Polo Brad Stanfield: Chris O'Donnell Giudice Marcus Winnaker: Edward Asner Sheila Carlisle: Sharon Stone Dr. Paul Stewart: Patrick Dempsey Dr. Henry Olson: Henry Winkler Helene Washington: CCH Pounder ELENCO EPISODI clicca qui per l'elenco completo DVD La 20th Century Fox ha pubblicato in italiano il solo DVD della prima stagione. Cliccare sull'immagine per visitare la pagina del prodotto. ![]() SIGLA LINKS Pagina su IMDB: http://www.imdb.com/title/tt0118437/ IMMAGINI (cliccare sull'immagine per vederla ingrandita)
WALLPAPERS (cliccare sull'immagine per vedere il wallpaper e salvarlo)
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tutti i testi sono proprietà di telefilmania.it © - Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione del titolare I nomi di serie, personaggi, emittenti etc. appartengono ai rispettivi proprietari Molte immagini sono state liberamente prelevate da internet: se qualcuno ne possedesse i diritti può richiederne la rimozione |