![]() |
|||||||||||||||||||
C'era bisogno di un altro sito sui telefilm? Esistono diversi siti dedicati al mondo dei telefilm ma praticamente tutti presentano una prerogativa: in essi si parla quasi esclusivamente dei serial più recenti e popolari. Telefilmania.it nasce per colmare questa lacuna essendo in particolar modo dedicato ai telefilm più datati o di nicchia. Non che non si possa parlare di Lost o del Dr.House ma il sito si pone come principale scopo la raccolta e lo scambio di informazioni su serie "cult" come Chips e Supercar, serie scomparse come Baretta o Lou Grant e serie "minori" (non per qualità) quali Squadra Emergenza o Alla corte di Alice. |
|||||||||||||||||||
|
![]() William Shatner - Un successo senza frontiere
Redigere un profilo di una autentica icona culturale quale è William Shatner può sembrare pretenzioso, soprattutto in un contesto ancora "imberbe" come questo di telefilmania.it. Ma è altrettanto vero che un sito dedicato alla cultura "telefilmica", con particolare attenzione alle produzioni "cult" del passato, non può non rappresentare l'affetto e l'ammirazione che tutti gli appassionati nutrono nei confronti del mitico Capitano James Tiberius Kirk. Recentemente, in occasione della cerimonia di chiusura dei Giochi Olimpici Invernali di Vancouver 2010, William Shatner ha potuto toccare con mano questo smisurato affetto, raccogliendo l'applauso commosso di decine di migliaia di spettatori canadesi, orgogliosi di sentirsi rappresentati nel mondo da una figura così popolare. La fama di William Shatner varca infatti qualunque confine, grazie al fenomeno Star Trek di Gene Roddenberry, esportato dagli Stati Uniti in tutto il mondo. Andando ad approfondire la conoscenza di William Shatner si scopre un artista a tutto tondo: non solo attore, infatti, ma anche musicista, scrittore, doppiatore e produttore; un infaticabile professionista apprezzato in diversi ambiti lavorativi. ![]() Diviene un attore Shakespeariano, interpretando diversi ruoli, prima di fare il suo debutto cinematografico in una produzione canadese del 1951. Ma il debutto a Hollywood, con la prestigiosa Metro Goldwin Mayer avviene solo nel 1958 nella pellicola "I Fratelli Karamazov" con Yul Brinner, in cui William interpreta il più giovane dei fratelli Karamazov, Alexei. Nello stesso periodo prosegue l'attività teatrale che lo porterà a calcare, apprezzato dalla critica e dal pubblico, i palcoscenici di Broadway, mentre inizia la sua avventura nella produzione seriale con le partecipazioni alla popolare serie "Alfred Hitchcock Presenta" e ad altri telefilm dell'epoca, come l'originale "Ai confini della realtà". Nel 1962, la partecipazione a due pellicole di successo come "L'odio esplode a Dallas" (The intruder di Roger Corman) e "Vincitori e Vinti" (Judgment at Nuremberg di Stanley Kramer) lo consacra tra gli attori emergenti di Hollywood. ![]() Sembra impossibile, oggi, che la popolarità di tale ruolo abbia in qualche modo nuociuto alla carriera dell'attore, consegnandolo, con il termine della serie originale, ad un periodo di difficoltà economiche e professionali. Gli anni '70 vedono infatti Shatner relegato a poche "comparsate" in telfilm come "Colombo", "Missione Impossibile" e "L'Uomo da Sei Milioni di Dollari", oltre a una serie di pubblicità per la catena canadese di supermercati "Loblaws". ![]() Tra il 1989 ed il 1996 William Shatner si cimenta come presentatore televisivo nello show della CBS "Rescue 911", un "reality" (nella accezione originale del termine) in cui vengono mostrati gli sviluppi di reali tragedie, crimini ed incidenti dalla cronaca statunitense. ![]() Come già detto, la recitazione non è l'unica attività artistica di William Shatner, che ha conosciuto il successo anche come ideatore e scrittore di una serie di racconti di fantascienza, dando vita alla saga TekWar che avrebbe poi ispirato una serie di fumetti Marvel, oltre a film TV e videogiochi. Non è dato sapere in che misura l'autore sia stato coadiuvato da altri scrittori nella realizzazione della sua produzione letteraria. L'attività musicale ha accompagnato tutta la carriera dell'attore, dal primo album pubblicato nel 1968 fino alle più recenti performance regalate al pubblico delle sue numerose apparizioni televisive. Shatner ha pubblicato in tutto cinque dischi tra il 1968 ed il 2007. Nel corso della sua carriera televisiva e cinematografica si è inoltre cimentato più volte come produttore e regista. ![]() La recente apparizione alla cerimonia di chiusura dei Giochi Olimpici Invernali di Vancouver 2010, di cui si è parlato in apertura di questo "profilo", ha riconsegnato questo "monumento" vivente al suo pubblico, in quel Canada da cui ha mosso i primi passi artistici, e la commozione mostrata in tale occasione ha in qualche modo "chiuso il cerchio" di quella che è stata una fantastica avventura che ha portato "Bill" a coronare gran parte dei suoi sogni, alimentando i sogni di milioni di spettatori attraverso diverse generazioni, fino a giungere "là dove nessun uomo è mai giunto prima". Paolo Tortora © 2010 telefilmania.it LINKS Sito web ufficiale: www.williamshatner.com Pagina su IMDB: http://www.imdb.com/name/nm0000638 William Shatner su Twitter: http://twitter.com/williamshatner William Shatner su YouTube: http://www.youtube.com/user/WilliamShatner Sito ufficiale Star Trek: www.startrek.com Sito web dedicato a T.J. Hooker: www.tj-hooker.com Sito web non ufficiale di Boston Legal: www.boston-legal.org IMMAGINI (cliccare sull'immagine per vederla ingrandita)
WALLPAPER (cliccare sull'immagine per vedere il wallpaper e per salvarlo)
|
||||||||||||||||||
Tutti i testi sono proprietà di telefilmania.it © - Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione del titolare I nomi di serie, personaggi, emittenti etc. appartengono ai rispettivi proprietari Molte immagini sono state liberamente prelevate da internet: se qualcuno ne possedesse i diritti può richiederne la rimozione |