![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
C'era bisogno di un altro sito sui telefilm? Esistono diversi siti dedicati al mondo dei telefilm ma praticamente tutti presentano una prerogativa: in essi si parla quasi esclusivamente dei serial più recenti e popolari. Telefilmania.it nasce per colmare questa lacuna essendo in particolar modo dedicato ai telefilm più datati o di nicchia. Non che non si possa parlare di Lost o del Dr.House ma il sito si pone come principale scopo la raccolta e lo scambio di informazioni su serie "cult" come Chips e Supercar, serie scomparse come Baretta o Lou Grant e serie "minori" (non per qualità) quali Squadra Emergenza o Alla corte di Alice. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() Colombo
Il protagonista del telefilm di cui ci occupiamo in questa scheda è sicuramente il tenente di polizia più famoso del mondo, forte di una carriera televisiva di oltre 30 anni. Ad apprezzare "Colombo" sono soprattutto le fasce più mature di spettatori e non tanto per l'anagrafe dello show (molti serial datati trovano consensi tra le nuove generazioni) quanto per la tipologia della narrazione. Siamo infatti di fronte ad un ottimo esempio (emblematico, direi) di "giallo" vecchio stampo, dove a farla da padrona è l'indagine vera e propria. Non ci sono inseguimenti nè sparatorie (il protagonista non porta nemmeno la pistola!) e neanche effetti speciali degni di nota, ma una accurata ispezione di tutti i particolari coinvolti nei delitti proposti, nella miglior tradizione di un Poirot o di un Ellery Queen. Non bisogna però commettere l'errore di considerare "Colombo" come un telefilm giallo convenzionale, perchè di elementi di caratterizzazione e di originalità ce ne sono più d'uno. Tornando alla popolarità del personaggio protagonista della serie occorre dire che la figura del Tenente Colombo ha avuto tanta fortuna da condizionare, nel bene e nel male, la carriera dell'attore che lo ha interpretato, quel Peter Falk che ormai il mondo intero identifica come il tenete italiano della squadra omicidi di Los Angeles. Falk aveva già un discreto successo negli anni '60 in cui aveva partecipato a diverse produzioni cinematografiche importanti come "La Grande Corsa" (con Tony Curtis e Jack Lemmon) e "Fammi male e coprimi di violenza" (con Natalie Wood), ma quando "Colombo" ("Columbo" in originale) entrò nella case di milioni di telespettatori americani, dapprima con un film-TV del 1968 e poi con la prima stagione della serie nel 1971, il volto dell'attore venne indissolubilmente legato a quello dell'investigatore italo-americano. SCHEDA
Titolo: ColomboTitolo originale: Columbo Genere: Poliziesco Anno: 1968-2003 Stagioni: 10 + 3 Ideatori: Richard Levinson, William Link Produttori: Dean Hargrove Musiche: Dick DeBenedictis, Billy Goldenberg La struttura degli episodi di "Colombo" è piuttosto omogenea: nei primi minuti della puntata viene mostrato il delitto nella sua interezza, e poi la narrazione salta al momento dell'arrivo del tenente sulla scena del crimine. Dopo una rapida ispezione e le prime domande ai conoscenti della vittima, Colombo identifica la sua "preda" e comincia ad attuare la sua tattica di subdola persecuzione, spesso supportata da una buona dose di adulazione nei confronti del sospettato che è quasi sempre una persona notevole per meriti, abilità o fama. Ricordo che per apprezzare ancora di più lo sviluppo delle indagini avevo preso a "perdermi" deliberatamente i primi minuti di ogni puntata, in modo da non conoscere le modalità di esecuzione dell'omicidio di turno. ![]() A caratterizzare la serie ci sono molte piccole particolarità che hanno contribuito a costruire la figura quasi leggendaria del Tenente Colombo. La prima, e più evidente, è l'abbigliamento del tenace poliziotto, che compare sempre avvolto in un impermeabile beige sgualcito e sempre più logoro (a dire il vero, nel primo film-tv, questo indumento appariva in buone condizioni). Sotto l'impermeabile Colombo indossa sempre un anonimo completo grigio corredato da una insulsa cravatta scura. Tra le dita della mano destra è invece immancabile un grosso sigaro, probabilmente di pessima qualità, a quanto ci viene fatto capire dai commenti espressi dagli astanti in alcuni episodi. Altro elemento di caratterizzazione del personaggio è costituito dall'automobile personale: una vecchia e malridotta Peugeot 403 decapottabile dal colore indefinibile che emette suoni poco rassicuranti ed un denso fumo scuro. ![]() E ancora, il nome di battesimo del tenente viene deliberatamente mantenuto nel mistero dagli autori: Colombo, interrogato più volte sulla questione, risponde sempre in modo evasivo, secondo un copione prestabilito. Ma analizzando alcuni "fermo immagine" di alcuni episodi in cui il tenente mostra il proprio distintivo, gli appassionati sono riusciti a leggere il nome "Frank" precedere il cognome del protagonista. Ultimo, ma non meno importante, il serafico cane di razza bassett hound che accompagna il tenente in molte sue indagini: Colombo lo ha battezzato semplicemente "cane", a sottolineare la pragmaticità e la trascuratezza del personaggio nella quotidianità della sua vita privata, in aperto contrasto con la sua genialità professionale. ![]() Ideato da Richard Levinson e William Link, "Colombo" è andato in onda dal 1968 al 2003 per un totale di 69 episodi suddivisi in 10 stagioni regolari e diversi film-tv fuori serie. La durata di ciascun episodio è quella propria di un film, variando dai 75 ai 100 minuti. Nel 1979 è andato in onda un infelice spin-off intitolato "Mrs. Columbo" ("La Signora Colombo") interpretato da Kate Mulgrew ("Star Trek: Voyager") che è però stato disconosciuto tanto dagli autori della serie originale quanto dagli appassionati, fino a venir cancellato. Concludiamo, purtroppo, con una nota di tristezza: Peter Falk versa in gravi condizioni di salute dal giugno 2009 e sua moglie ha chiesto alla stampa di rispettare la privacy dell'amato attore. Proprio in virtù di tale rispetto non approfondiamo l'argomento delle sue condizioni di salute e preferiamo ricordare Mr.Falk con il sorriso che lo ha sempre contraddistinto in carriera. Aggiornamento: dopo due anni di malattia Peter Falk è scomparso il 23 giugno del 2011 a Beverly Hills, con grande commozione di tutto il mondo dello spettacolo e dei suoi tanti fans, all'età di 83 anni. Resterà per sempre uno dei più amati beniamini del piccolo e del grande schermo. Paolo Tortora © telefilmania.it PERSONAGGI E INTERPRETI Tenente Colombo: Peter Falk Personaggi vari: John Finnegan Personaggi vari: Bruce Kirby Personaggi vari: Mike Lally Personaggi vari: Fred Draper Personaggi vari: Shera Danese Personaggi vari: Vito Scotti Personaggi vari: Dianne Turley Travis Personaggi vari: Patrick McGoohan Personaggi vari: Robert Culp Personaggi vari: Val Avery Personaggi vari: Jerome Guardino Personaggi vari: Jack Cassidy Personaggi vari: George Hamilton Personaggi vari: Robert Vaughn Personaggi vari: William Shatner Personaggi vari: Ray Milland Personaggi vari: Ida Lupino Personaggi vari: Sorrell Booke Personaggi vari: Leslie Nielsen Personaggi vari: Dean Stockwell Personaggi vari: Tyne Daly Cameriera: Jamie Lee Curtis Dr. Barry Mayfield: Leonard Nimoy ELENCO EPISODI clicca qui per l'elenco completo DVD La Universal Pictures Home Video ha pubblicato in italiano i DVD delle prime sette stagioni oltre ai due DVD "Colombo 1990" e "Il Ritorno di Colombo". Cliccare sulle miniature per visitare le pagine ufficiali dei prodotti. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() SIGLA LINKS Pagina su IMDB: http://www.imdb.com/title/tt1466074/ Sito ufficiale di Peter Falk: http://www.peterfalk.com/ IMMAGINI (cliccare sull'immagine per vederla ingrandita)
WALLPAPERS (cliccare sulla risoluzione desiderata per vedere il wallpaper e salvarlo)
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tutti i testi sono proprietà di telefilmania.it © - Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione del titolare I nomi di serie, personaggi, emittenti etc. appartengono ai rispettivi proprietari Molte immagini sono state liberamente prelevate da internet: se qualcuno ne possedesse i diritti può richiederne la rimozione |