![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
C'era bisogno di un altro sito sui telefilm? Esistono diversi siti dedicati al mondo dei telefilm ma praticamente tutti presentano una prerogativa: in essi si parla quasi esclusivamente dei serial più recenti e popolari. Telefilmania.it nasce per colmare questa lacuna essendo in particolar modo dedicato ai telefilm più datati o di nicchia. Non che non si possa parlare di Lost o del Dr.House ma il sito si pone come principale scopo la raccolta e lo scambio di informazioni su serie "cult" come Chips e Supercar, serie scomparse come Baretta o Lou Grant e serie "minori" (non per qualità) quali Squadra Emergenza o Alla corte di Alice. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() Willy, il principe di Bel Air
Per il pubblico italiano la sitcom "Willy, il principe di Bel Air" ("The Fresh Prince of Bel-Air" il titolo oroginale) è stata l'occasione per conoscere il protagonista Will Smith, attore che avrebbe poi fatto una fortunata carriera. Ma in realtà, per Will Smith si è trattata di una preziosa, e forse insperata, seconda occasione. L'artista di Philadelphia era già stato, infatti, un rapper piuttosto popolare sul finire degli anni ottanta, ma una sconsiderata amministrazione della sua fortuna economica, lo aveva portato sull'orlo della bancarotta nel 1990. La proposta della NBC di realizzare una sitcom liberamente ispirata alla sua vita ("The Fresh Prince" era proprio il nome d'arte del giovane rapper) è stata quindi quanto mai provvidenziale, soprattutto in considerazione della carriera cinematografica che ne è scaturita. L'idea alla base della sitcom non è, a ben vedere, originalissima. Il giovane nero del ghetto che viene trapiantato in un quartiere ricco, si era già visto in "Arnold", sebbene con premesse del tutto differenti. Solo che stavolta la famiglia benestante che accoglie il protagonista è una famiglia di neri, e le vicende si svolgono sulla costa est degli Stati Uniti, invece che a New York. Ma andiamo con ordine. SCHEDA
Titolo: Willy, il principe di Bel AirTitolo originale: The Fresh Prince of Bel-Air Genere: Sitcom Anno: 1990-1996 Stagioni: 6 Ideatori: Andy Borowitz, Susan Borowitz Produttori: Quincy Jones, Werner Walian Musiche: Quincy Jones III Willy è naturalmente entusiasta di tutto questo, ma non intende certo rinunciare alla sua personalità ed ai suoi modi, ed ecco che vengono così gettate le basi del tema principale della sitcom, ovvero lo scontro tra due mondi diametralmente opposti (almeno in apparenza). Il giovane William vede infatti lo zio come un nero che ha barattato la propria identità razziale con il successo e non riesce a stimare questa scelta, per quanto sia invece ben lieto di beneficiare delle comodità di tale situazione. Naturalmente, con l'evolversi delle vicende della serie, il protagonista imparerà che ci sono invece molti punti di contatto con lo zio, che non ha affatto dimenticato le sue origini, sebbene abbia scelto di integrarsi nel mondo a cui ora appartiene. ![]() Preziosa spalla di Willy per tutta la durata della serie sarà il cugino Carlton Banks (interpretato da Alfonso Ribeiro), che vive in un mondo fatto di maglioni di cachemere e partite a tennis, finchè il cugino non stravolgerà la sua esistenza. La contrapposizione tra i due giovani, così distanti tra loro, è alla base di numerosissime gag, ma nonostante le evidenti differenze, i due diverranno inseparabili. Un altra figura fondamentale della sitcom è il maggiordomo Geoffrey (interpretato da Joseph Marcell) con il quale Willy darà vita a memorabili scambi di battute. Geoffrey è un maggiordomo dalla professionalità esemplare che viene ovviamente messa in crisi dalla totale mancanza di etichetta del nuovo membro della famiglia. Nonostante la formale reverenza che tributa a quest'ultimo, come ad ogni abitante di casa Banks, imparerà presto a "mettere a posto" il ragazzo con il suo affilato sarcasmo. ![]() Infine, troviamo la primogenita Hilary Banks (interpretata da Karyn Parsons) che è votata a tutto ciò che è di moda, comprese molte cause ambientaliste di cui non conosce assolutamente nulla, a parte le celebrità coinvolte nella loro difesa. Questi i comprimari dei primi episodi, che costituiranno l'ossatura principale del cast per tutta la durata della serie, alla quale si aggiungeranno poi altre figure, come il pittoresco "Jazz" e la bella Lisa Wilkes. Ideato da Andy e Susan Borowitz, "Willy, il principe di Bel Air" è stato prodotto in 148 episodi suddivisi in sei stagioni, andate in onda in America tra il settembre 1990 ed il maggio 1996. In Italia il telefilm è stato replicato numerose volte sui canali Mediaset e tutt'ora viene periodicamente riproposto. Paolo Tortora © telefilmania.it PERSONAGGI E INTERPRETI William 'Will' Smith: Will Smith Carlton Banks: Alfonso Ribeiro Philip Banks: James Avery Geoffrey: Joseph Marcell Hilary Banks: Karyn Parsons Ashley Banks: Tatyana Ali Vivian Banks: Janet Hubert / Daphne Reid Jazz: Jeffrey A. Townes Lisa Wilkes: Nia Long Nicky Banks: Ross Bagley Viola 'Vy' Smith: Vernee Watson-Johnson Zia Helen: Jenifer Lewis Henry Furth: John Petlock Jackie Ames: Tyra Banks Hattie Banks: Virginia Capers Giudice Carl Robertson: Sherman Hemsley Quincy Jones: Quincy Jones Jay Leno: Jay Leno Louise 'Weezy' Jefferson: Isabel Sanford Philip Drummond: Conrad Bain Arnold Jackson-Drummond: Gary Coleman ELENCO EPISODI clicca qui per l'elenco completo DVD La Warner Home Video ha pubblicato in italiano i DVD delle prime 3 stagioni ma, stranamente, sul sito ufficiale, c'� solo la pagina del DVD della seconda stagione (cliccare sulla copertina). ![]() ![]() ![]() SIGLA LINKS Pagina su IMDB: http://www.imdb.com/title/tt0098800/ Sito ufficiale Warner Video: http://www.warnervideo.com/freshprince/ Tribute site: http://randomnetstuff.com/fresh_prince/index.html Sito ufficiale di Will Smith: http://www.willsmith.com/ IMMAGINI (cliccare sull'immagine per vederla ingrandita)
WALLPAPERS (cliccare sull'immagine per vedere il wallpaper e salvarlo)
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tutti i testi sono proprietà di telefilmania.it © - Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione del titolare I nomi di serie, personaggi, emittenti etc. appartengono ai rispettivi proprietari Molte immagini sono state liberamente prelevate da internet: se qualcuno ne possedesse i diritti può richiederne la rimozione |