![]() |
|||||||||||||||||||||
C'era bisogno di un altro sito sui telefilm? Esistono diversi siti dedicati al mondo dei telefilm ma praticamente tutti presentano una prerogativa: in essi si parla quasi esclusivamente dei serial più recenti e popolari. Telefilmania.it nasce per colmare questa lacuna essendo in particolar modo dedicato ai telefilm più datati o di nicchia. Non che non si possa parlare di Lost o del Dr.House ma il sito si pone come principale scopo la raccolta e lo scambio di informazioni su serie "cult" come Chips e Supercar, serie scomparse come Baretta o Lou Grant e serie "minori" (non per qualità) quali Squadra Emergenza o Alla corte di Alice. |
|||||||||||||||||||||
|
![]() Il 'Generale Lee', ovvero...
la Dodge Charger R/T '69 Diciamoci la verità: i cugini Bo e Luke Duke non erano i veri protagonisti di "Hazzard" ("Dukes of Hazzard" in originale), nè lo era lo Zio Jessie, o l'avvenente cugina Daisy, o l'antagonista Boss Hogg, e nemmeno il pasticcione sceriffo Rosco P. Coltrane... il vero protagonista della mitica serie era lui: il Generale Lee! Il rumoroso coupè arancione con la bandiera confederata dipinta sul tetto e le portiere saldate come nella tradizione delle "stock car" americane (protagoniste della NASCAR) rappresenta il vero fulcro e marchio di fabbrica del serial nato nel 1979. Andiamo allora a conoscere meglio la "star" di Hazzard. Il modello di auto utilizzato per tale importante "ruolo" è una Dodge Charger R/T del 1969, una classica "muscle car" statunitense che vanta ancora (come tutte le muscle car costruite tra gli anni '60 e '70) stuoli di appassionati, collezionisti e restauratori (non solo negli states). SCHEDA
Marca: Dodge (Gruppo Chrysler)Modello: Charger R/T Tipologia: Coupè Anno: 1969 Cilindrata: 6.980-7.200 cc Trasmissione: automatica 3 rapporti - manuale 4 Potenza: 375-425 CV Trazione: Posteriore Lunghezza: 5281 mm Larghezza: 1948 mm Altezza: 1351 mm Il modello utilizzato in Hazzard è quello, come detto, del 1969 nell'allestimento "R/T" ovvero "Road/Track". Due le motorizzazioni disponibili per la R/T del '69: un 7.200 cc con carburatore quadricorpo e denominato "440 Magnum" ed un 7.000 cc (6.980 per la precisione) con due carburatori quadricorpo e denominato "426 Hemi" per le camere di combustione emisferiche che lo caratterizzavano. Spaventose le prestazioni, soprattutto per l'epoca: il motore 440 Magnum era in grado di erogare circa 375 cavalli vapore, mentre il più spinto 426 Hemi ne erogava ben 425 e consentiva alla Charger di accelerare da 0 a 100 kmh in 5 secondi netti (!) e di raggiungere una velocità massima variabile da 230 a 260 Kmh a seconda della configurazione e della trasmissione montata (disponibili un cambio automatico a 3 rapporti ed un cambio manuale a 4 rapporti). ![]() La vettura risultò svantaggiata dalla configurazione aerodinamica per l'impiego sui circuiti ovali tipici della serie americana e per la stagione successiva venne approntata una nuova versione, dal muso affusolato e dotata di una grande ala posteriore, la "Daytona" che dominò il campionato 1970. La sigla "500" nella denominazione di entrambi i modelli da competizione, stava a indicare l'omologazione in 500 esemplari necessari per l'ammissione al campionato Nascar dell'epoca. ![]() La verniciatura è di colore arancione, con la già citata bandiera confederata dipinta sul tetto e il numero "01" in nero contornato di bianco su entrambe le portiere. Ovviamente non è dato sapere quanti esemplari di Charger siano effettivamente stati impiegati nel corso delle riprese della serie, dato l'elevato numero di acrobazie (solitamente salti) che la caratterizzano... non crederete davvero che una autovettura (qualunque essa sia) sia in grado di continuare a viaggiare sulle proprie ruote dopo l'atterraggio da uno di quei salti, vero? Paolo Tortora © telefilmania.it LINKS Generale Lee: http://www.generalleefanclub.com/ http://www.generalleeone.com/ Dodge Charger '69: http://www.1969chargerregistry.com/ IMMAGINI (cliccare sull'immagine per vederla ingrandita)
WALLPAPERS (cliccare sull'immagine per vedere il wallpaper e salvarlo)
|
||||||||||||||||||||
Tutti i testi sono proprietà di telefilmania.it © - Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione del titolare I nomi di serie, personaggi, emittenti etc. appartengono ai rispettivi proprietari Molte immagini sono state liberamente prelevate da internet: se qualcuno ne possedesse i diritti può richiederne la rimozione |