![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
C'era bisogno di un altro sito sui telefilm? Esistono diversi siti dedicati al mondo dei telefilm ma praticamente tutti presentano una prerogativa: in essi si parla quasi esclusivamente dei serial più recenti e popolari. Telefilmania.it nasce per colmare questa lacuna essendo in particolar modo dedicato ai telefilm più datati o di nicchia. Non che non si possa parlare di Lost o del Dr.House ma il sito si pone come principale scopo la raccolta e lo scambio di informazioni su serie "cult" come Chips e Supercar, serie scomparse come Baretta o Lou Grant e serie "minori" (non per qualità) quali Squadra Emergenza o Alla corte di Alice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() Le strade di San Francisco
Sebbene non sia un particolare fan de "Le strade di San Francisco" si tratta di un seral che riporta alla mia memoria nostalgici ricordi di infanzia, essendo stato uno dei telefilm polizieschi preferiti da mio nonno, con cui ero solito guardarlo ai tempi in cui la RAI era l'unico network nazionale in Italia. Rivisto recentemente con gli occhi dello spettatore adulto ho potuto apprezzare le peculiarità del telefilm che lo contraddistinguono da altre produzioni dell'epoca. In un periodo (gli anni '70) in cui riscuoteva molto successo la figura del poliziotto duro e spietato (basti pensare al mitico ispettore Callahan del grande schermo), "Le strade di San Francisco" si distingueva per l'umanita e l'empatia dei suoi protagonisti. In particolare il tenente Mike Stone, interpretato dal premio oscar Karl Malden, rappresenta una figura abbastanza singolare nel panorama dei tutori dell'ordine televisivi. I trent'anni di servizio che il tenente ha alle spalle quando la serie muove i suoi primi passi non hanno affatto indurito il carattere dell'anziano investigatore che è anzi ancor più disponibile a concedere ai suoi sospettati il beneficio del dubbio. Ma anche in caso di palese colpevolezza il buon Mike cerca sempre di andare oltre le apparenze, ricercando le cause che possono aver condotto a delinquere il malcapitato di turno. E' evidente che il tenente Stone fa proprio il concetto che non è sbattendo in galera un colpevole che si combatte la criminalità, quanto cercando di scoprire e rimuovere le condizioni che lo hanno indotto a sbagliare. SCHEDA
Titolo: Le strade di San FranciscoTitolo originale: The Streets of San Francisco Genere: Poliziesco Anno: 1972-1977 Stagioni: 5 Ideatori: Carolyn Weston, Edward Hume Produttore: Quinn Martin Musiche: Patrick Williams Tra i due si instaura così una alchimia fondata sul rispetto reciproco e composta da esperienza e tenacia che li porta a ottenere risultati ragguardevoli nelle loro indagini, senza mai perdere di vista la "missione" di Stone, poi sposata anche da Keller, di cercare di risolvere le situazioni e non solo incarcerare i criminali. A tal fine i due lavorano instancabilmente, giorno e notte, alla soluzione dei casi che vengono loro affidati, soprattutto quando ad essere coinvolti sono donne o minori, o entrambe le categorie. Nonostante tale atteggiamento da "buon samaritano" i due si trovano comunque coinvolti spesso in sparatorie, risse ed inseguimenti, cosa che non fa mancare al serial quella azione indispensabile a qualunque poliziesco che si rispetti, soprattutto negli anni '70. ![]() L'abbandono della serie da parte di Michael Douglas nel 1975, e la sua sostituzione con l'attore Richard Hatch nel ruolo dell'ispettore Dan Robbins, fu però un colpo troppo duro per lo show, i cui ascolti calarono irrimediabilmente, fino alla inevitabile cancellazione avvenuta nel 1977. ![]() Prodotta dalla Quinn Martin production, "Le strade di San Francisco" ha debuttato sulla ABC nel settembre del 1972 ed è andata in onda per 5 stagioni, fino al giugno del 1977, per un totale di 121 episodi. In Italia la serie sarebbe arrivata solo nel 1980 e, come spesso accadeva all'epoca per le serie televisive di importazione, la Rai non ne rispettò l'esatto ordine cronologico nella programmazione sulle proprie reti. Il pubblico italiano la ha comunque accolta con un buon apprezzamento ed ancora oggi "Le strade di San Francisco" è ricordata come una delle migliori serie poliziesche degli anni '70, tanto da venire recentemente riproposta integralmente (in orario diurno) sull'emittente La 7 del gruppo Cairo Editore. Forse non tutti sanno che "Le strade di San Francisco" è nato come versione aggiornata di una produzione degli anni '50, "The Lineup" (o "San Francisco Beat") che aveva addirittura esordito, nel 1950, come sceneggiato radiofonico sulle frequenze della CBS, prima di passare alla TV nel 1954. Paolo Tortora © telefilmania.it PERSONAGGI E INTERPRETI Tenente Mike Stone: Karl Malden Ispettore Steve Keller: Michael Douglas Bernie: Stephen Bradley Detective Lee Lessing: Lee Harris Agente Briles: Ray K. Goman Dott. Lenny Murchison: Fred Sadoff Dobie: Maurice Argent Capitano Rudy Olsen: Robert F. Simon Floyd Marsden: Hari Rhodes Agente Brown: Dan Caldwell Giudice: Jay Jacobus Greg Lerman: Joe Miksak Joe Beamer: Don Spruance Kilgoe: Jerry Walter Tenente Roy Devitt: Tim O'Connor Sergente Dan Healy: Norman Alden Ispettore Dan Robbins: Richard Hatch Ispettore Bill Tanner: Reuben Collins Jeannie Stone: Darleen Carr Gerald O'Brien: John Kerr Charlie Johnson: Vince Howard Breitbach: Barry Sullivan Betty Richley: Claire Brennen Binkie: Eric Server Joe Beamer: Don Spruance Thurman Barber: Dick Van Patten Big Jake Wilson: Leslie Nielsen Eddie Clark: Tom Bosley Eric Doyle: Bill Bixby Andrew 'Andy' Turner: Mark Hamill Buck: Gerald McRaney Johnny Brennan: Larry Manetti Mrs. Ross: Marion Ross George Morgan: Larry Wilcox David J. Farr: Robert Wagner Ispettore James 'Jim' Martin: David Soul Dean Knox: Martin Sheen Wilma Jamison: Ida Lupino Terry Vine: Larry Hagman Agente Larry Wilson: Don Johnson Sergente Bert D'Angelo: Paul Sorvino Josef Schmidt: Arnold Schwarzenegger Carl Armstrong: Denver Pyle Quincy Lloyd: Sorrell Booke Jason Kampacalas: Paul Michael Glaser Mrs. Carlino: Tyne Daly Capitano Alan Melder: Nick Nolte Doug: James Woods John R. James: Joseph Cotten John 'Johnny' Steiner: John Ritter Jimmy Desco: Tom Selleck Lester: Robert Hays ELENCO EPISODI clicca qui per l'elenco completo DVD Non esistono DVD in lingua italiana della serie. E' possibile acquistare i DVD in lingua originale (inglese) sui principali siti di e-commerce specializzati. SIGLA LINKS Pagina su IMDB: http://www.imdb.com/title/tt0068135/ Fansite: http://www.thestreetsofsanfrancisco.net/ Fansite di Karl Malden: http://karlmalden.com/ IMMAGINI (cliccare sull'immagine per vederla ingrandita)
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tutti i testi sono proprietà di telefilmania.it © - Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione del titolare I nomi di serie, personaggi, emittenti etc. appartengono ai rispettivi proprietari Molte immagini sono state liberamente prelevate da internet: se qualcuno ne possedesse i diritti può richiederne la rimozione |