![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
C'era bisogno di un altro sito sui telefilm? Esistono diversi siti dedicati al mondo dei telefilm ma praticamente tutti presentano una prerogativa: in essi si parla quasi esclusivamente dei serial più recenti e popolari. Telefilmania.it nasce per colmare questa lacuna essendo in particolar modo dedicato ai telefilm più datati o di nicchia. Non che non si possa parlare di Lost o del Dr.House ma il sito si pone come principale scopo la raccolta e lo scambio di informazioni su serie "cult" come Chips e Supercar, serie scomparse come Baretta o Lou Grant e serie "minori" (non per qualità) quali Squadra Emergenza o Alla corte di Alice. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() Oz
Chiariamolo subito: OZ è un telefilm da "bollino rosso". Le tematiche trattate, la crudezza di alcune immagini, il linguaggio adottato e la drammaticità di molte scene lo rendono, infatti, adatto ad un pubblico non soltanto esclusivamente adulto, ma anche dotato di stomaco forte. Detto questo, va però fugato il dubbio che tale forte caratterizzazione sia una scelta sensazionalista mirata a nascondere una pochezza dei contenuti (come spesso accade per produzioni "violente"): lo spessore della narrazione è infatti decisamente apprezzabile. OZ narra della vita all'interno di un penitenziario di massima sicurezza degli Stati Uniti (Oswald Maximum Security Correctional Facility). Più precisamente la trama del telefilm è incentrata sulla sperimentazione attuata da un dirigente carcerario (Tim McManus, interpretato dall'attore Terry Kinney) nella realizzazione di un reparto speciale di tale penitenziario, chiamato "paradiso" (in realtà la traduzione letterale dell'originale "Emerald City" sarebbe "città di smeraldo"). In questo "braccio" speciale non ci sono sbarre ma pareti trasparenti, e le celle dei detenuti vengono per questo denominate "acquari". Gli ospiti del "paradiso" godono di alcune agevolazioni quali la TV, una lavanderia automatica ed anche una cabina telefonica, nell'ottica (promossa da McManus) di una detenzione che non sia solo punitiva, che più e più volte sembrerà dimostrarsi utopica nel corso del serial. SCHEDA
Titolo: OzTitolo originale: Oz Genere: Drammatico Anno: 1997-2003 Stagioni: 6 Ideatore: Tom Fontana Produttori: Tom Fontana, Barry Levinson Musiche: David Darlington, Steven Rosen Ma, al di là di tale disperazione, OZ offre spunti di "lettura" interessanti, dovuti al fatto che la comunità carceraria del penitenziario di Oswald rappresenta un vero e proprio microcosmo con i suoi equilibri e le sue interazioni sociali. La suddivisione dei detenuti in gruppi etnici, religiosi o politici, già accennata all'inizio della serie, assumerà sempre maggiore importanza con il susseguirsi delle stagioni, determinando molte delle vicende portanti della saga. Nel braccio del "paradiso" ci sono gli ispanici "latinos", gli "zombie" afroamericani ("gangstas" in originale), gli italiani (inevitabilmente mafiosi), i razzisti "ariani", i mussulmani, gli omosessuali, i motociclisti, i cristiani, e non ci vuole molto intuito per comprendere come la convivenza tra tali gruppi sia potenzialmente esplosiva. ![]() ![]() ![]() Chris Keller (Christopher Meloni) è uno dei personaggi più ambigui di OZ e in parte smentisce quel presupposto di ineluttabilità di cui abbiamo parlato, in quanto l'evoluzione del suo personaggio lo porterà a compiere atti inaspettatamente altruistici. Simon Adebisi (Adewale Akinnuoye-Agbaje), a lungo leader della comunità nera, è uno dei personaggi più carismatici ma l'evoluzione del suo personaggio lo porterà a conoscere alti e bassi nella popolarità di cui gode presso il suo gruppo e presso i suoi alleati. Curiosamente, uno dei personaggi più palesemente negativi del serial non è un detenuto, bensì un agente di custodia: l'agente Claire Howell (Kristin Rohde) si rende infatti protagonista delle bassezze più meschine nei confronti di colleghi e detenuti, apparendo chiaramente rappresentato per catalizzare le antipatie dello spettatore. Voglio segnalare nel cast la presenza di due personaggi noti per altri serial di successo. Nei primi episodi compare l'agente italiano Lenny Burrano interpretato da Skipp Sudduth, l'agente Sullivan di "Squadra Emergenza", mentre, dalla quarta stagione, appare Suzanne Fitzgerald nei cui panni invecchiati, a fatica, ho riconosciuto quella Betty Buckley già madre adottiva de "La Famiglia Bradford". Da segnalare anche la presenza, nella prima stagione di un sempre grande Tony Musante nei panni del capo mafioso Nino Schibetta. La serie OZ è nata nel 1997 dalla penna di Tom Fontana e ne sono state realizzate sei stagioni, tutte di 8 episodi, tranne la quarta composta da 16 episodi. Negli stati Uniti è andata in onda per la prima volta dal 1997 al 2003, mentre in Italia è giunta nel 2000. Paolo Tortora © telefilmania.it PERSONAGGI E INTERPRETI Tim McManus: Terry Kinney Augustus Hill: Harold Perrineau Tobias Beecher: Lee Tergesen Leo Glynn: Ernie Hudson Ryan O'Reily: Dean Winters Vern Schillinger: J.K. Simmons Simon Adebisi: Adewale Akinnuoye-Agbaje Kareem Said: Eamonn Walker Miguel Alvarez: Kirk Acevedo Cyril O'Reily: Scott William Winters Chucky Pancamo: Chuck Zito Chris Keller: Christopher Meloni Bob Rebadow: George Morfogen Agamemnon Busmalis: Tom Mardirosian Poeta: Craig muMs Grant Kenny Wangler: J.D. Williams Jaz Hoyt: Evan Seinfeld Sorella Peter Marie Reimondo: Rita Moreno Padre Ray Mukada: B.D. Wong Agente Joseph Mineo: Philip Scozzarella Dr. Gloria Nathan: Lauren Vélez Agente Diane Whittlesey: Edie Falco Agente Claire Howell: Kristin Rohde Chico Guerra: Otto Sanchez Agente Len Lopresti: Carl DiMaggio Governatore James Devlin: Zeljko Ivanek Agente Sean Murphy: Robert Clohessy Agente Jason Armstrong: Timothy L. Brown Antonio Nappa: Mark Margolis Zahir Arif: Granville Adams James Robson: R.E. Rodgers Enrique Morales: David Zayas Omar White: Michael Wright Suzanne Fitzgerald: Betty Buckley Shirley Bellinger: Kathryn Erbe Clayton Hughes: Seth Gilliam Burr Redding: Anthony Chisholm Nino Schibetta: Tony Musante Peter Schibetta: Eddie Malavarca Nikolai Stanislofsky: Philip Casnoff Raoul Hernandez: Luis Guzm�n Desmond Mobay: Lance Reddick Kevin 'Supreme Allah' Ketchum: Lord Jamar Reverendo Jeremiah Cloutier: Luke Perry Hamid Khan: Ernie Hudson Jr. Leroy Tidd: Jacques C. Smith Martin Querns: Reg E. Cathey Agente Eugene Rivera: Nelson Vasquez Lenny Burrano: Skipp Sudduth Jefferson Keane: Leon Tina Rivera: Judy Reyes Hank Schillinger: Andrew Barchilon Scott Ross: Stephen Gevedon ELENCO EPISODI clicca qui per l'elenco completo DVD Le prime quattro stagioni sono state pubblicate in italia dalla Paramount: ![]() ![]() ![]() ![]() La quinta e la sesta stagione non sono ancor state tradotte, doppiate o trasmesse in Italia. Di seguito i DVD ufficiali in lingua inglese: Quinta stagione: http://store.hbo.com/detail.php?p=100466&v=hbo Sesta stagione: http://store.hbo.com/detail.php?p=100625&v=hbo SIGLA LINKS Sito ufficiale: http://www.hbo.com/oz/ (ATTENZIONE: possibili rivelazioni sugli episodi inediti in Italia) Pagina su IMDB: http://www.imdb.com/title/tt0118421/ IMMAGINI (cliccare sull'immagine per vederla ingrandita)
WALLPAPERS (cliccare sull'immagine per vedere il wallpaper e salvarlo)
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tutti i testi sono proprietà di telefilmania.it © - Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione del titolare I nomi di serie, personaggi, emittenti etc. appartengono ai rispettivi proprietari Molte immagini sono state liberamente prelevate da internet: se qualcuno ne possedesse i diritti può richiederne la rimozione |