![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
C'era bisogno di un altro sito sui telefilm? Esistono diversi siti dedicati al mondo dei telefilm ma praticamente tutti presentano una prerogativa: in essi si parla quasi esclusivamente dei serial più recenti e popolari. Telefilmania.it nasce per colmare questa lacuna essendo in particolar modo dedicato ai telefilm più datati o di nicchia. Non che non si possa parlare di Lost o del Dr.House ma il sito si pone come principale scopo la raccolta e lo scambio di informazioni su serie "cult" come Chips e Supercar, serie scomparse come Baretta o Lou Grant e serie "minori" (non per qualità) quali Squadra Emergenza o Alla corte di Alice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() Spin City
Ci sono dei telefilm americani che seppure giunti in Italia sotto i migliori auspici motivati dal successo conosciuto in patria, non hanno poi riscosso il consenso atteso (e spesso meritato), vuoi per le differenze nel gusto delle differenti platee, vuoi per una programmazione che non ha saputo capirne ed esaltarne le potenzialità. Uno di qusti prodotti seriali è senza dubbio la sitcom "Spin City" nata dalla penna di Gary David Goldberg e Bill Lawrence e forte di un grande Michael J. Fox nei panni del protagonista principale. L'umorismo tagliente e un pò surreale della serie, per quanto amalgamato da classiche gag tipiche del genere, non ha trovato apprezzamento presso il pubblico del primo pomeriggio di Italia 1 (generalmente composto da giovanissimi) e senza ulteriori tentativi di trovare un contesto più adeguato, la serie è stata relegata nel palinsesto notturno delle reti Mediaset. Per questo motivo la sitcom non è particolarmente conosciuta in Italia ma, come spesso accade proprio per i prodotti "di nicchia", vanta uno "zoccolo duro" di estimatori che ne riconoscono il valore e l'originalità. SCHEDA
Titolo: Spin CityTitolo originale: Spin City Genere: Commedia Anno: 1996-2002 Stagioni: 6 Ideatore: Gary David Goldberg, Bill Lawrence Produttori: Walter Barnett, Gary David Goldberg Musiche: Shelly Palmer ![]() Spin City ha rappresentato per Michael J. Fox uno storico ritorno alle sitcom dal momento che fu proprio una sitcom a lanciarlo presso il grande pubblico: "Family Ties" (tradotta in italiano come "Casa Keaton"). In Family Ties, Michael impersonava il giovane figlio (Alex P. Keaton) di una coppia di ex-hippies che, per reazione all'educazione "liberal" ricevuta dai genitori, sviluppava una propria coscienza politica repubblicana e materialista... chissà se è solo una coincidenza che a distanza di anni Michael si sia ritrovato ad interpretare, di nuovo in una sitcom, un personaggio che in un certo qual modo potrebbe rappresentare una evoluzione di quell'adolescente che si interessava di politica... Fox lascerà la sitcom nel 2001, al termine della quarta stagione di programmazione, a causa dell'acutizzarsi del suo terribile male (il morbo di Parkinson) ma non prima di aver lasciato un segno indelebile per gli appassionati della serie, grazie ad una interpretazione magistrale del personaggio. ![]() Nel cast di Spin City anche la sempre bellissima e famosa Heather Locklear, che aveva già al suo attivo la pertecipazione a serie di successo come "T.J. Hooker", "Dinasty" e "Melrose Place". La Locklear si unisce al cast nella quarta stagione, interpretando Caitlin Moore, la ambiziosa "campaign manager" (una figura tipica delle competizioni elettorali americane) per la candidatura a senatore del sindaco Winston, e la rivalità con il vice sindaco Mike Flaherty (Michael J. Fox) costituirà un nuovo elemento della sitcom. Con l'arrivo di Charlie Sheen e l'introduzione del personaggio di Charlie Crawford saranno invece i complessi rapporti sentimentali tra i due a tenere banco. Gli altri membri dello staff sono rappresentati dal corpulento ed esilarante addetto stampa Paul Lassiter (interpretato da Richard Kind), dal tagliente e "politicamente scorretto" capo del personale Stuart Bondek (Alan Ruck), e dal gay di colore Carter Heywood (Michael Boatman) che, prevedibilmente, ricopre il ruolo di responsabile per le relazioni con le minoranze. Spin City è andata in onda, negli states, per sei stagioni complessive, dal 1996 al 2002, ed ha fruttato ben 4 Golden Globes ai protagonisti (tre vinti da Michael J. Fox ed uno assegnato a Charlie Sheen). Paolo Tortora © telefilmania.it PERSONAGGI E INTERPRETI Mike Flaherty: Michael J. Fox Charlie Crawford: Charlie Sheen Randall M. Winston Jr.: Barry Bostwick Caitlin Moore: Heather Locklear Paul Lassiter: Richard Kind Stuart Bondek: Alan Ruck Carter Heywood: Michael Boatman Nikki Faber: Connie Britton James Hobert: Alexander Chaplin Janelle Cooper: Victoria Dillard ELENCO EPISODI clicca qui per l'elenco completo DVD Non esistono DVD in italiano della serie DVD americani in inglese: Prima stagione: http://www.shoutfactorystore.com/prod.aspx?pfid=5256801 Seconda stagione: in uscita ad aprile 2009 SIGLA LINKS Sito non ufficiale: http://www.geocities.com/Hollywood/Hills/3783/ Sito non ufficiale francese: http://spincity.free.fr/ Pagina su IMDB: http://www.imdb.com/title/tt0115369/ IMMAGINI (cliccare sull'immagine per vederla ingrandita)
WALLPAPERS (cliccare sull'immagine per vedere il wallpaper e salvarlo)
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
Tutti i testi sono proprietà di telefilmania.it © - Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione del titolare I nomi di serie, personaggi, emittenti etc. appartengono ai rispettivi proprietari Molte immagini sono state liberamente prelevate da internet: se qualcuno ne possedesse i diritti può richiederne la rimozione |