![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
C'era bisogno di un altro sito sui telefilm? Esistono diversi siti dedicati al mondo dei telefilm ma praticamente tutti presentano una prerogativa: in essi si parla quasi esclusivamente dei serial più recenti e popolari. Telefilmania.it nasce per colmare questa lacuna essendo in particolar modo dedicato ai telefilm più datati o di nicchia. Non che non si possa parlare di Lost o del Dr.House ma il sito si pone come principale scopo la raccolta e lo scambio di informazioni su serie "cult" come Chips e Supercar, serie scomparse come Baretta o Lou Grant e serie "minori" (non per qualità) quali Squadra Emergenza o Alla corte di Alice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() Life
Ci sono dei telefilm che, a prescindere dal genere di appartenenza, devono una buona parte della propria caratterizzazione e delle proprie fortune al carisma del protagonista e a quello dell'attore che ne interpreta il ruolo. E' questo il caso di "Life", un serial poliziesco statunitense di recente produzione durato solo due stagioni e trasmesso integralmente anche in Italia. Il soggetto del telefilm prende le mosse dalla scarcerazione del protagonista, il detective Charlie Crews della polizia di Los Angeles, che ben dodici anni prima era stato ingiustamente condannato all'ergastolo per un triplice omicidio ai danni del suo migliore amico e socio in affari, e di tutta la sua famiglia. Grazie alla prova del DNA il detective viene infatti scagionato da tutte le accuse e restituito alla propria vita ed al proprio lavoro con un indennizzo di ben 50 milioni di dollari a risarcimento dell'ingiusto periodo di reclusione scontato. Il titolo del serial presenta diverse interpretazioni: "life" in inglese è il termine con cui viene comunemente indicata una sentenza all'ergastolo ("life sentence", ovvero "condanna a vita") ma è anche emblematico della nuova vita a cui viene restituito Charlie Crew, una nuova vita per quello che sembra essere, a tutti gli effetti, un uomo nuovo. SCHEDA
Titolo: LifeTitolo originale: Life Genere: Poliziesco Anno: 2007 Stagioni: 2 Ideatore: Rand Davich Produttori: Rand Davich, Far Shariat, Daniel Sackheim Musiche: Jason Derlatka, Jon Ehrlich A riemergere dai cancelli del penitenziario è così un uomo riflessivo e taciturno, che ama la frutta fresca e si preoccupa delle sorti dell'ambiente, che sembra accettare gli imprevisti della vita come eventi imponderabili, che pare dominare la rabbia e le emozioni negative attraverso la logica e l'empatia ma che è altresì risoluto e determinato a trovare chi lo ha incastrato e non disdegna il ricorso ad azioni estreme quasi fosse egli stesso un evento imponderabile della vita ("life", appunto) per coloro che attraversano la sua strada o, peggio, lo ostacolano nella sua ricerca della verità. ![]() A fare da contraltare all'atmosfera generalmente "leggera" e piuttosto divertente del serial c'è il dramma personale di un uomo che non può riprendere possesso della propria vita: la sua ex moglie si è risposata lasciandolo senza il conforto della famiglia e nessun indennizzo può cancellare le ferite di dodici anni di prigionia. Ma Fortunatamente Charlie non viene lasciato solo. A condividere con lui la sontuosa abitazione il detective zen chiama con se un ex compagno di reclusione, Ted Earley, contabile macchiatosi di diversi crimini finanziari. Ted, che già deve molto a Charlie per la sua sopravvivenza in prigione, si vede offerta una seconda opportunità quando questi gli affida l'incarico di amministrare le sue ingenti finanze, e coglie tale opportunità determinato a non deludere il suo benefattore ed amico. Il ruolo è interpretato dal bravissimo Adam Arkin già visto in "Un Medico Tra gli Orsi", "Chigago Hope", "The West Wing", "Baby Bob", "8 Semplici Regole" e "Boston Legal". ![]() Tra gli altri comprimari della serie troviamo l'agente Robert Stark (interpretato da Brent Sexton), ex partner del protagonista prima della reclusione, il tenente Karen Davis (nei cui panni c'è l'attrice Robin Weigert vista in "Cold Case", "Deadwood" e "Lost"), il capitano Kevin Tidwell (Donal Logue, già apparso in "The Practice" e "E.R.") e l'avvocatessa Constance Griffiths, interpretata da Brooke Langton (La Samantha Reilly di "Melrose Place"). Da segnalare, in un episodio della seconda stagione, un cameo di Erik Estrada (l'agente Poncherello di 'Chips') che interpreta se stesso. ![]() La struttura degli episodi segue lo schema ormai collaudato della trama autoconclusiva "addizionata" con elementi della sottotrama che si dipana attraverso tutta la serie: come nella migliore tradizione della recente produzione seriale americana i momenti dedicati allo sviluppo del sub-plot sono l'inizio e la conclusione di ciascun episodio, con un "inserto" anche nel mezzo dei 40 minuti canonici. La sottotrama della cospirazione che ha portato alla incarcerazione del protagonista è comunque sufficientemente intrigante da far perdonare tale schematicità e per appassionare lo spettatore. Una soluzione originale è rappresentata dagli spezzoni di "documentario" che illustrano la vicenda mediatica sviluppatasi attorno al caso del poliziotto prima incriminato e poi scagionato e reso milionario, che fungono anche da riassunto per chi vedesse un singolo episodio. A conferma di quel carisma del protagonista che abbiamo indicato come caratteristica fondamentale della serie, l'autore Rand Davich ha ammesso di aver subito pensato all'attore Damian Lewis per tale ruolo e che la critica statunitense ha paragonato il personaggio di Charlie Crews ad autentiche icone dei telefilm come il "Dottor House" interpretato da Hugh Laurie ed il "Detective Monk" interpretato da Tony Shalhoub. Paolo Tortora © telefilmania.it PERSONAGGI E INTERPRETI Detective Charlie Crews: Damian Lewis Detective Dani Reese: Sarah Shahi Ted Earley: Adam Arkin Agente Robert Stark: Brent Sexton Tenente Karen Davis: Robin Weigert Constance Griffiths: Brooke Langton Capitano Kevin Tidwell: Donal Logue Jennifer Conover: Jennifer Siebel Newsom Jack Reese: Victor Rivers Olivia: Christina Hendricks Roman Nevikov: Garret Dillahunt Rachel Seybolt: Jessy Schram Agente Speciale Paul Bodner: Shashawnee Hall Mickey Rayborn: William Atherton Amanda Puryer: Helen McCrory Mark Conover: Martin Grey Jane Seever: Gabrielle Union Mark Rawls: Michael Cudlitz Charlie Crews Sr.: Geoff Pierson Erik Estrada: Erik Estrada ELENCO EPISODI clicca qui per l'elenco completo DVD La Universal Pictures ha pubblicato il DVD della prima stagione in italiano. ![]() SIGLA LINKS Pagina su IMDB: http://www.imdb.com/title/tt0874936/ Sito ufficiale NBC: http://www.nbc.com/Life/ Sito dedicato a Damian Lewis: http://www.damian-lewis.com/ Fansite dedicato a Sarah Shahi: http://www.sarahshahi.org/ IMMAGINI (cliccare sull'immagine per vederla ingrandita)
WALLPAPERS (cliccare sull'immagine per vedere il wallpaper e salvarlo)
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tutti i testi sono proprietà di telefilmania.it © - Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione del titolare I nomi di serie, personaggi, emittenti etc. appartengono ai rispettivi proprietari Molte immagini sono state liberamente prelevate da internet: se qualcuno ne possedesse i diritti può richiederne la rimozione |