![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
C'era bisogno di un altro sito sui telefilm? Esistono diversi siti dedicati al mondo dei telefilm ma praticamente tutti presentano una prerogativa: in essi si parla quasi esclusivamente dei serial più recenti e popolari. Telefilmania.it nasce per colmare questa lacuna essendo in particolar modo dedicato ai telefilm più datati o di nicchia. Non che non si possa parlare di Lost o del Dr.House ma il sito si pone come principale scopo la raccolta e lo scambio di informazioni su serie "cult" come Chips e Supercar, serie scomparse come Baretta o Lou Grant e serie "minori" (non per qualità) quali Squadra Emergenza o Alla corte di Alice. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() Cin Cin
Giù il cappello signori, questa volta parliamo di una autentica pietra miliare della storia della produzione televisiva seriale di tutto il mondo: "Cin Cin", ovvero la sitcom "Cheers" (titolo originale). Ideata da James Burrows, Glen Charles e Les Charles, la divertente commedia seriale ha saputo resistere per ben undici stagioni nei palinsesti televisivi statunitensi e, in occasione dell'ultima puntata, ben 42 milioni di americani si sono dati appuntamento davanti al teleschermo per dare l'addio ad una delle sitcom più amate di sempre. Ambientare una situation comedy in un bar (nell'accezione americana del termine, più simile, per noi italiani, all'inglese "pub") è una idea tanto semplice quanto efficace. L'atmosfera naturalmente conviviale della location si sposa perfettamente con gli intenti comici, mentre la caratteristica di locale "pubblico" permette l'introduzione coerente di nuovi personaggi. SCHEDA
Titolo: Cin CinTitolo originale: Cheers Genere: Sitcom Anno: 1982-1993 Stagioni: 11 Ideatori: James Burrows, Glen Charles, Les Charles Produttori: James Burrows, Glen Charles, Les Charles Musiche: Craig Safan Ma la "ricetta" di "Cheers" non è così banale ed aggiunge, alle opportunità narrative offerte dall'ambientazione, anche delle dinamiche relazionali più articolate, che si evolveranno nel corso delle 11 stagioni. Come sempre, cercherò di fornire una panoramica che non rovini la "sorpresa" a chi voglia decidere di recuperare questa serie dopo aver letto l'articolo, evitando rivelazioni sullo sviluppo delle vicende. Il protagonista principale della serie è senza dubbio il proprietario del bar, quel Sam Malone interpretato dal longilineo ed atletico Ted Danson. Sam è un ex giocatore di baseball e, nella fattispecie, una "vecchia gloria" della squadra locale dei Red Sox (il "Cheers" si trova a Boston) che, dopo aver smesso di giocare per un problema di alcolismo, riesce a risorgere a nuova (e sobria) vita, proprio gestendo un esercizio commerciale dove la tentazione (di bere) è costantemente presente. Sam è arguto e dall'umorismo tagliente e la sua prestanza fisica lo porta ad avere un grande successo con le donne, con conseguente ammirazione da parte degli avventori del locale. ![]() Il ruolo di co-protagonista insieme a Sam spetta però al personaggio di Diane Chambers, interpretata da Shelley Long. Diane è una giovane e bella assistente universitaria con più di una laurea e si ritrova a lavorare nel Cheers a causa di un fortuito caso del destino, già dal primo episodio. Muovendosi come un pesce fuor d'acqua in un ambiente che non conosce e che non condivide i suoi interessi culturali, Diane riuscirà comunque a frasi apprezzare dai colleghi e dai clienti, divenendo un prezioso arricchimento per il locale, proprio per il suo differente background che le consente di fornire un punto di vista totalmente alternativo (ed erudito) sulle questioni che di volta in volta animano la piacevole routine del Cheers. Elemento fondamentale della serie è proprio costituito dal rapporto tra Sam e Diane: pur ostentando un reciproco disprezzo generato dalla differente estrazione socio-culturale e dai differenti interessi, tra i due nasce da subito una certa "tensione sessuale" tale da trasformare i loro continui sfottò in un "gioco di ruolo" spesso intrigante. Credo di non svelare nulla di fondamentale dicendo che il loro rapporto attraverserà diverse fasi nel corso delle stagioni della serie. ![]() Il cliente fisso per antonomasia del locale (apparso in tutti i 270 episodi) è il corpulento Norm Peterson (George Wendt), ex guardia costiera divenuto poi "decoratore di interni" (pittore), sebbene la sua situazione professionale sia sempre in evoluzione e lo veda spesso inoccupato. Norm è un eccezionale bevitore di birra che dispone di un conto aperto virtualmente infinito presso il Cheers, ma le sue "pillole di saggezza" allietano tanto il personale che gli avventori. Celebre la sua solita entrata nel locale, salutata da tutti con il grido "NORM!". Le sue risposte caustiche e graffianti sono spesso delle vere perle di sarcasmo, da annali della sitcom. Seduto al banco accanto a Norm troviamo il postino Cliff Clavin (John Ratzenberger), personaggio tuttologo del Cheers ideato dallo stesso attore che lo interpreta, dopo essere stato scartato per il ruolo di Norm. Cliff è il migliore amico di Norm e dispensa nozioni dalla dubbia veridicità e non sempre attinenti alla conversazione. ![]() Nella quarta stagione arriverà il barista Woody Boyd, interpretato da un giovane Woody Harrelson, prima del grande successo ottenuto con "Natural Born Killers". Quando la bionda Diane Chambers lascia il Cheers verrà sostituita dal personaggio di Rebecca Howe, interpretato dall'astro nascente Kirstie Halley. "Cin Cin" è stato prodotto dalla Paramount per la NBC in un totale di 11 stagioni e 270 episodi, andati in onda per la prima volta tra il settembre 1982 ed il maggio 1993. La serie ha collezionato ben 111 nomination agli Emmy Award, vincendone 26, oltre a 6 Golden Globe. La serie ha originato diversi spin-off, dal popolarissimo "Frasier", a "Wings" (ambientata in un piccolo aeroporto), a "The Tortellis" (inedito in Italia). "Cin Cin" ha saputo meritarsi addirittura più di una citazione ne "I Simpson", definitiva prova di come la sitcom sia entrata a far parte dell'immaginario popolare americano. CItazioni di diverso tipo possono inoltre essere trovate in "Futurama", "Star Trek: Deep Space Nine", "Scrubs", "Seinfeld", "Friends", "E alla fine arriva mamma!", "The Office" e "Magnum, P.I.". Un'ultima curiosità: il "Cheers" di Boston esiste davvero e, ovviamente, beneficia di un alone di "mito" attribuitogli dalla sitcom ed è diventato meta fissa dei turisti di ogni paese che si trovino a passare nella capitale del Massachussets. Paolo Tortora © telefilmania.it PERSONAGGI E INTERPRETI Sam Malone: Ted Danson Carla Tortelli: Rhea Perlman Diane Chambers: Shelley Long Norm Peterson: George Wendt Cliff Clavin: John Ratzenberger Ernie 'Coach' Pantusso: Nicholas Colasanto Dr. Frasier Crane: Kelsey Grammer Woody Boyd: Woody Harrelson Rebecca Howe: Kirstie Alley Dr. Lilith Sternin-Crane: Bebe Neuwirth Al: Al Rosen Paul Krapence: Paul Willson Alan: Alan Koss Tim: Tim Cunningham Steve: Steve Giannelli Pete: Peter Schreiner Phil: Philip Perlman Kelly Gaines: Jackie Swanson Robin Colcord: Roger Rees Hugh: Hugh Maguire John Allen Hill: Keene Curtis Tom: Thomas Babson Paul: Paul Vaughn Larry: Larry Harpel Dave Richards: Fred Dryer Phillip Semenko: Christopher Lloyd James Burrows: James Burrows Don Santry: Tom Berenger ELENCO EPISODI clicca qui per l'elenco completo DVD La Paramount ha pubblicato i DVD in italiano delle prime quattro stagioni, ma non esistono pagine ufficiali del prodotto. ![]() ![]() ![]() ![]() SIGLA LINKS Pagina su IMDB: http://www.imdb.com/title/tt0083399/ Sito ufficiale del "Cheers" di Boston: http://www.cheersboston.com/ Blog ufficiale del "Cheers" di Boston: http://www.cheersboston.blogspot.com/ IMMAGINI (cliccare sull'immagine per vederla ingrandita)
WALLPAPERS (cliccare sull'immagine per vedere il wallpaper e salvarlo)
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tutti i testi sono proprietà di telefilmania.it © - Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione del titolare I nomi di serie, personaggi, emittenti etc. appartengono ai rispettivi proprietari Molte immagini sono state liberamente prelevate da internet: se qualcuno ne possedesse i diritti può richiederne la rimozione |