![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
C'era bisogno di un altro sito sui telefilm? Esistono diversi siti dedicati al mondo dei telefilm ma praticamente tutti presentano una prerogativa: in essi si parla quasi esclusivamente dei serial più recenti e popolari. Telefilmania.it nasce per colmare questa lacuna essendo in particolar modo dedicato ai telefilm più datati o di nicchia. Non che non si possa parlare di Lost o del Dr.House ma il sito si pone come principale scopo la raccolta e lo scambio di informazioni su serie "cult" come Chips e Supercar, serie scomparse come Baretta o Lou Grant e serie "minori" (non per qualità) quali Squadra Emergenza o Alla corte di Alice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() Pappa e Ciccia (Roseanne)
Non si può parlare del telefilm "Pappa e Ciccia" ('Roseanne' in originale) senza spendere due parole sul discutibile lavoro di adattamento italiano che è stato fatto sulla serie statunitense per il nostro palinsesto. Già lo stesso titolo appare una scelta discutibile, per più di un motivo: il primo, evidente, è che non c'entra nulla con quello originale; il secondo è che pone l'accento, in un certo modo canzonatorio tipicamente italiano, sulla condizione di obesità dei protagonisti, mentre l'intenzione degli autori era praticamente opposta; l'ultimo motivo è rappresentato dalla corrispondenza con il titolo di un film di Neri Parenti, tipica commedia all'italiana con Villaggio e Banfi, che rappresenta motivo di confusione. Ma i curatori dell'edizione italiana di "Roseanne" si sono spinti oltre, creando un background italiano, per la protagonista, di cui non c'è assolutamente traccia nella versione originale (come avrebbero poi fatto anche per la sitcom "La Tata"). E così nei tanti episodi della serie ci sono continui riferimenti ad aneddoti ambientati in Italia, nella vita prematrimoniale della protagonista, che sono stati evidentemente inventati di sana pianta dai curatori italiani, secondo un tipico costume adulatore nei confronti del pubblico italiano che io trovo decisamente offensivo (e che contribuisce ad alimentare una patetica forma di narcisismo patriottico ormai irrimediabilmente diffusa tra l'inebetita popolazione italica che così dimentica tutti i veri problemi dello stivale... ma questa non è la sede adatta a simili considerazioni). SCHEDA
Titolo: Pappa e CicciaTitolo originale: Roseanne Genere: Sitcom Anno: 1988-1997 Stagioni: 9 Ideatore: Matt Williams Produttori: Marcy Carsey, Tom Werner Musiche: Dan Foliart, Howard Pearl La sitcom narra le vicende di una famiglia della classe lavoratrice americana che vive in una località fittizia (Lanford) dello stato dell'Illinois e che affronta tutte le tipiche avversità della loro condizione economica e sociale. Non sono solo i soldi a scarseggiare, ma anche il tempo necessario a crescere tre figli, e le occasioni di gratificazione. Roseanne, la protagonista, interpretata dall'attrice Roseanne Barr, ci viene presentata come tipica madre lavoratrice, ma ben presto si troverà ad affrontare le difficoltà insite nel trovare e mantenere un impiego dignitoso, dovendo adattarsi anche a lavori estemporanei e svilenti come la vendita telefonica di riviste erotiche. Dan Conner, suo marito, interpretato da John Goodman, lavora come carpentiere a contratto, e per questo anche lui vive in una situazione di assenza di sicurezza e stabilità economica. ![]() Messaggi subliminali a parte, la serie è davvero divertente e questo per merito, oltre che degli autori e dei dialoghisti, anche dei due straordinari attori che interpretano i protagonisti principali. Roseanne Barr è una autentica forza della natura. Affermatasi negli anni '80 come performer comica in trasmissioni del calibro di "The Tonight Show" e "Late Night with David Letterman" viene scritturata per questa serie dagli autori e produttori del popolarissimo "I Robinson" (The Cosby Show), intenzionati a mostrare stavolta le vicende di una famiglia decisamente più povera rispetto a quella del Dottor Robinson (Bill Cosby). Roseanne si rivelerà subito come il fulcro dell'intera produzione, tanto da "fare le scarpe" già nella prima stagione all'autore principale, Matt Williams, con cui sussistevano importanti divergenze di vedute artistiche. Come nalla vita reale, la Roseanne del telefilm è risoluta ed autoritaria, orgogliosa ed ambiziosa, il vero motore trainante della famiglia. ![]() In casa Conner vivono anche i tre figli della coppia, ovvero Becky (interpretata inizialmente da Alicia Goranson poi sostituita da Sarah Chalke, che sarebbe divenuta la dottoressa Elliot Reid in 'Scrubs'), Darlene (nei cui panni troviamo Sara Gilbert, poi vista anche in '24', 'E.R.', e 'The Big Bang Theory'), ed il piccolo D.J. (Michael Fishman). Becky è la primogenita, ormai adolescente, alle prese con i tipici problemi della sua età, e risulta essere il personaggio più insipido del cast. Darlene, invece, è decisamente più interessante: dotata di una arguzia ed un sarcasmo inconsueti in una ragazzina di 13 anni, riesce spesso a tener testa ai suoi straripanti genitori, dimostrandosene degna erede. Personalmente ho sempre amato il suo personaggio, probabilmente grazie anche alla bravura della giovane attrice Sara Gilbert, che infatti sarà l'unica tra gli interpreti dei tre figli ad avere una brillante carriera sia sul grande che sul piccolo schermo. ![]() Nelle ultime stagioni della serie entrerà a far parte del cast un nuovo personaggio fisso, David Healy, nei cui panni troviamo un ancora giovanissimo Johnny Galecki, che sarebbe poi diventato famoso come uno dei protagonisti di 'The Big Bang Theory', produzione nella quale ritroverà proprio la sua "ex fidanzatina" Sara Gilbert. Nel corso delle varie stagioni lo show si è pregiato della partecipazioni di star del calibro di George Clooney e Shelley Winters, a dimostrazione della grande considerazione goduta dal serial nell'ambiente dello spettacolo, sia per il gradimento del pubblico, sia per la qualità dei soggetti. "Roseanne" è stata prodotta per la ABC in nove stagioni per un totale di 222 episodi, andati in onda originariamente tra l'ottobre del 1988 ed il maggio del 1997. In Italia "Pappa e Ciccia" è arrivato all'alba degli anni '90 per occupare il palinsesto del primo pomeriggio di Canale 5, riscuotendo un buon successo di pubblico che ne ha permesso la trasmissione per ben otto anni, prima di sparire definitivamente. Non essendoci in commercio DVD in edizione italiana, per gli appassionati della serie non resta che attendere che diventi abbastanza vecchia da essere recuperata come cult vintage, come avvenuto a molti telefilm degli anni '70 ed '80, oggi replicati su emittenti digitali o satellitari. Paolo Tortora © telefilmania.it PERSONAGGI E INTERPRETI Roseanne Conner: Roseanne Barr Dan Conner: John Goodman Darlene Conner: Sara Gilbert Becky Conner: Alicia Goranson / Sarah Chalke D.J. Conner: Michael Fishman Jackie Harris: Laurie Metcalf Crystal Anderson-Conner: Natalie West Beverly Harris: Estelle Parsons Booker Brooks: George Clooney Sylvia Foster: Anne Faulkner Juanita Herrera: Evelina Fern�ndez Arnie Thomas: Tom Arnold Mark Healy: Glenn Quinn David Healy: Johnny Galecki Chuck Mitchell: James Pickens Jr. Leon Carp: Martin Mull Nancy Bartlett: Sandra Bernhard Fred: Michael O'Keefe Jerry Garcia Conner: Cole Roberts Nana Mary: Shelley Winters Pete Wilkins: Ron Perkins ELENCO EPISODI clicca qui per l'elenco completo DVD Non risultano esistere DVD in italiano di nessuna delle stagioni di Pappa e Ciccia. E' possibile reperire DVD in lingua originale su internet. SIGLA LINKS Pagina su IMDB: http://www.imdb.com/title/tt0094540/ RoseanneWorld.com: http://www.roseanneworld.com/ Roseanne Barr su twitter: https://twitter.com/TheRealRoseanne Fansite di Sara Glibert: http://www.saragilbert.net/ Sara Glibert su twitter: https://twitter.com/THEsaragilbert IMMAGINI (cliccare sull'immagine per vederla ingrandita)
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tutti i testi sono proprietà di telefilmania.it © - Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione del titolare I nomi di serie, personaggi, emittenti etc. appartengono ai rispettivi proprietari Molte immagini sono state liberamente prelevate da internet: se qualcuno ne possedesse i diritti può richiederne la rimozione |