![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
C'era bisogno di un altro sito sui telefilm? Esistono diversi siti dedicati al mondo dei telefilm ma praticamente tutti presentano una prerogativa: in essi si parla quasi esclusivamente dei serial più recenti e popolari. Telefilmania.it nasce per colmare questa lacuna essendo in particolar modo dedicato ai telefilm più datati o di nicchia. Non che non si possa parlare di Lost o del Dr.House ma il sito si pone come principale scopo la raccolta e lo scambio di informazioni su serie "cult" come Chips e Supercar, serie scomparse come Baretta o Lou Grant e serie "minori" (non per qualità) quali Squadra Emergenza o Alla corte di Alice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() I Robinson
Nella scheda de "La Famiglia Bradford" abbiamo parlato di un particolare "buonismo" presente in molte serie tv americane, una sorta di moralismo educativo, forse un pò ipocrita ma evidentemente apprezzato da una buona parte del pubblico televisivo statunitense. Ne "I Robinson" è ravvisabile lo stesso tipo di buonismo, nonostante la distanza temporale e le grandi differenze tra i due prodotti (il primo è un "family drama" mentre il secondo è una sitcom; i Bradford sono una famiglia bianca della California mentre i Robinson sono una famiglia nera di New York). Non si tratta di una caratteristica peculiare perchè la stessa tendenza "pedagogica" di dialoghi è soggetti è presente in moltissimi serial degli anni '70 ed '80 (da "Happy Days" a "Arnold" a "Casa Keaton", e l'elenco potrebbe essere molto lungo). Nell'America che cominciava a fare i conti con l'inquietudine giovanile ed i relativi problemi di droga, sesso e disciplina, le fiction mostravano una rassicurante figura di adolescente che rientra a casa prima delle 11, che conserva la verginità fino alla maggiore età e, soprattutto, che impara dai propri sbagli ed infine presta ascolto ai propri genitori. Amicizia, sincerità, lealtà e responsabilità sono i valori che vengono "sponsorizzati" dalle serie TV americane incentrate sulla famiglia, che si tratti di drammi o commedie. SCHEDA
Titolo: I RobinsonTitolo originale: The Cosby Show Genere: Sitcom Anno: 1984-1992 Stagioni: 8 Ideatori: Bill Cosby, Michael Leeson, Ed Weinberger Produttori: Caryn Sneider Mandabach, Earl Pomerantz Musiche: Bill Cosby, Stu Gardner Questa dissertazione non vuole affatto essere critica perchè è evidente che la TV abbia inevitabilmente un ruolo educativo e prodotti "per la famiglia" tendono di conseguenza ad essere rassicuranti. Non possiamo però fare a meno di notare la stridente contraddizione tra la realtà della società americana (che ha cominciato a "perdere il controllo" dei propri giovani fin dagli anni '50) e il dorato mondo mostrato dalla loro fiction. "I Robinson" rappresentano anche un'altro esempio di come l'adattamento italiano dei telefilm stranieri spesso si spinga molto più in là della semplice traduzione dei dialoghi e del relativo doppiaggio (ne abbiamo parlato già nella scheda su "La Tata"). Il titolo originale della serie è infatti "The Cosby Show" (dal nome dell'attore protagonista, Bill Cosby) e il cognome della famiglia mostrata nella sitcom è in realtà "Huxtable". I curatori dell'edizione italiana non solo hanno pensato di cambiare il cognome dei protagonisti, ritenendo l'originale "poco orecchiabile", ma hanno poi deciso di utilizzare il cognome inventato come titolo della serie... insomma se parlassimo ad un americano de "i Robinson", non capirebbe di che accidenti stiamo parlando! ![]() Cosby, forte di una mimica esilarante e di una passione per la musica che rende proverbiali i suoi siparietti danzanti, conquista il pubblico di ogni età e raggiunge una popolarità ancora maggiore. Tutti gli altri personaggi della serie, nonostante una buona caratterizzazione, risultano, in definitiva, delle "spalle" del protagonista. ![]() La primogenita della famiglia Huxtable (o Robinson, se preferite) è in realtà un personaggio comprimario: Sondra (interpretata da Sabrina Le Beauf) è infatti l'unica figlia che non vive in casa con i genitori e compare solo in un quarto degli episodi della serie. Denise (Lisa Bonet) è la più grande dei figli che vivono in casa e il personaggio diverrà talmente popolare da meritarsi un ruolo di protagonista nell'unico spin-off della serie (probabilmente anche grazie al fascino della attrice che la interpreta). Theo (Malcolm-Jamal Warner) è l'unico figlio maschio, adolescente nelle prime stagioni, e causa forse i peggiori grattacapi ai propri genitori. Infine abbiamo le più piccole Vanessa (Tempestt Bledsoe), e Rudy (Keshia Knight Pulliam), coinvolte in continui siparietti dal genitore burlone. Nel corso delle otto stagioni della serie si aggiungeranno nuovi personaggi, ma il nucleo familiare iniziale è quello appena descritto. ![]() "The Cosby Show" è stato prodotto in 201 episodi, suddivisi in otto stagioni, da Carsey-Werner Productions per la NBC, che lo ha mandato in onda tra il settembre del 1984 e l'aprile del 1992. Lo show ha originato la serie spin off "A different World" ("Denise" nella versione italiana), durata ben 6 stagioni e 144 episodi. Due Emmy Awards e due Golden Globe sono i premi più prestigiosi conquistati da "The Cosby Show", tra l'84 e l'86. Nessuno degli attori della sitcom ha poi avuto ruoli regolari in serie di successo. Lisa Bonet (Denise) ha preso parte al recente "Life on Mars" (versione americana) mentre Tempestt Bledsoe (Vanessa) è comparsa in alcuni episodi di "The Practice". Paolo Tortora © telefilmania.it PERSONAGGI E INTERPRETI Dott. Heathcliff 'Cliff' Huxtable (Clif Robinson): Bill Cosby Clair Hanks Huxtable (Clair Robinson): Phylicia Rashad Theodore 'Theo' Huxtable (Teo Robinson): Malcolm-Jamal Warner Denise Huxtable (Denise Robinson): Lisa Bonet Vanessa Huxtable (Vanessa Robinson): Tempestt Bledsoe Rudy Huxtable (Rudy Robinson): Keshia Knight Pulliam Sondra Huxtable Tibideaux (Sandra Robinson): Sabrina Le Beauf Russell Huxtable (Russell Robinson): Earle Hyman Anna Huxtable (Anna Robinson): Clarice Taylor Olivia Kendall: Raven-Symon� Elvin Tibideaux (Alvin): Geoffrey Owens Martin Kendall: Joseph C. Phillips Kenny: Deon Richmond Pam Tucker: Erika Alexander Peter Chiara: Peter Costa Walter 'Cockroach' Bradley: Carl Anthony Payne II Charmaine Brown: Karen Malina White Denny: Troy Winbush Janet Meiser: Pam Potillo Smitty: Adam Sandler Cheryl: Vanessa Williams Julia: Naomi Campbell ELENCO EPISODI clicca qui per l'elenco completo DVD Non esistono DVD in italiano del telefilm. SIGLA LINKS Pagina su IMDB: http://www.imdb.com/title/tt0086687/ Sito ufficiale di Bill Cosby: http://www.billcosby.com/ Sito ufficiale di Malcolm-Jamal Warner: http://www.malcolmjamalwarner.com/ Sito ufficiale di Keshia Knight Pulliam: http://www.keshiaknightpulliam.me/ IMMAGINI (cliccare sull'immagine per vederla ingrandita)
WALLPAPERS (cliccare sull'immagine per vedere il wallpaper e salvarlo)
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tutti i testi sono proprietà di telefilmania.it © - Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione del titolare I nomi di serie, personaggi, emittenti etc. appartengono ai rispettivi proprietari Molte immagini sono state liberamente prelevate da internet: se qualcuno ne possedesse i diritti può richiederne la rimozione |